Conferenza di presentazione della stagione teatrale. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Conferenza di presentazione della stagione teatrale. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

Presentato il cartellone della nuova stagione teatrale a Bisceglie

Undici spettacoli dal 7 dicembre al 29 aprile in scena al teatro Politeama, un programma per tutte le età

È stato ufficialmente presentato il cartellone della stagione teatrale di Bisceglie, che anche quest'anno si terrà al teatro Politeama e prevede una serie di importanti nomi del panorama nazionale che faranno tappa in città con le proprie messe in scena. Un cartellone che non ha un titolo per una scelta ben precisa dell'amministrazione e del Teatro Pubblico Pugliese, che non hanno voluto ingabbiare il pubblico in una visione unica della stagione e che si rivolge a diverse tipologie di spettatori: «Un programma eterogeneo che comprende diverse forme d'arte e prevede una rassegna dedicata a bimbi e ragazzi. Grazie alla collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, cui va il nostro riconoscimento, riusciamo a proporre un'idea di teatro accessibile con biglietti e abbonamenti a costi calmierati rispetto alla media, proprio al fine di aprire le porte del teatro a tutti ed esercitare una funzione essenziale della promozione culturale, intesa come veicolo di aggregazione che riveste una primaria funzione di crescita sociale e contrasta all'emarginazione» ha spiegato il sindaco, Angelantonio Angarano.

«Siamo fieri di lavorare accanto all'amministrazione di Bisceglie anche per questa stagione teatrale - ha commentato Sante Levante, direttore del Teatro Pubblico Pugliese -. Il teatro è un luogo sempre pieno di vita, emozioni e riflessioni. È un luogo di ritrovo dei cittadini, è la piazza dove ci si confronta su temi importanti, è la casa dove si trascorre del tempo in armonia. Ed è per questo che lavoriamo alla creazione di un percorso artistico culturale che dura tutto l'anno e che trova espressione nella ricca proposta della stagione di prosa e nella rassegna per i ragazzi, che ci auguriamo possa incontrare l'interesse del pubblico e far scaturire riflessioni profonde attraverso anche gli spettacoli scelti, nella più ampio compito di formazione del pubblico presente e futuro».

Il programma è bello intenso: si parte il 7 dicembre con un evento - a ingresso gratuito - coi Pachamama che allieteranno la serata in cui verrà illuminato l'albero di Natale di piazza Vittorio Emanuele, fino ad arrivare al 29 aprile con lo spettacolo della compagnia di danza ResExtensa con "Non tutti sanno che…on air!", spettacolo ideato e diretto da Elisa Barucchieri. In cartellone ci sono anche Nello Mascia e Valerio Santoro in "A che servono questi quattrini" (14 dicembre), Okidok che porterà a Bisceglie "Slips Inside - I clown come non li avete mai visti" (29 dicembre), Max Pederzoli con "Il Gran Ventriloquini (5 gennaio), Dario D'Ambrosi e il Teatro Patologico che porteranno in scena "Medea" (13 gennaio), Federico Buffa in "Rivadeandrè" (15 febbraio), la compagnia EleinaD con Vito Cassano porteranno in scena lo spettacolo "Anima Mundi" (3 marzo), Veronica Pivetti in "Stanno sparando sulla nostra canzone" (23 marzo), Giorgio Pasotti in "Racconti disumani", uno spettacolo di Alessandro Gassman (1 aprile), Paolo Sassanelli e Lucia Zotti porteranno in scena lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Piva, "Quanto basta" (17 aprile).

Molto interessante anche l'iniziativa portata avanti dal Teatro Pubblico Pugliese e dall'amministrazione comunale che mira a coinvolgere i più giovani: Storytell me mira a coinvolgere testimonial che raccontino l'esperienza teatrale in modo diverso dal racconto giornalistico, in una logica di contaminazione che possa raggiungere un pubblico diverso che abitualmente non frequenta il teatro.

«Anche quest'anno l'intenso lavoro del Teatro Pubblico Pugliese, che ringraziamo per la professionalità e la disponibilità al continuo confronto con il Comune di Bisceglie, ha portato alla elaborazione di una proposta teatrale che esprime il nostro territorio insieme a quello nazionale con l'obiettivo di coinvolgere quante più tipologie di spettatore in una crescita culturale attraverso il teatro, la danza, il teatro ragazzi, il circo contemporaneo e la musica - ha aggiunto l'assessore comunale alla cultura, Loredana Bianco -. Infatti, la scelta di quelle che potremmo chiamare le tappe di un percorso culturale non può e non ha unicamente lo scopo di far crescere numericamente la platea ma ha soprattutto lo scopo di far crescere la consapevolezza e la qualità nel pubblico stesso, di dare a tutti opportunità di entrare 'in scena' come spettatore, cercando di superare le barriere economiche e sociali».

Gli abbonamenti saranno in vendita al botteghino del Politeama dall'11 dicembre tutti i giorni dalle 17:00 alle 22:00 - i vecchi abbonati avranno la prelazione nei giorni tra il 5 e il 10 dicembre - e avranno gli stessi i costi dello scorso anno.

Il Calendario degli spettacoli

7 dicembre 2022 – EVENTO SPECIALE – Ingresso libero
Piazza Vittorio Emanuele II
Pachamama – Arte di Strada
TRANSBALCANICA

14 dicembre 2022
La Pirandelliana
Nello Mascia, Valerio Santoro
A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI
di Armando Curcio

29 dicembre 2022
Mosaico Errante/ Circo e dintorni
Okidok
SLIPS INSIDE
I clown come non li avete mai visti

5 gennaio 2023
Madame Rebinè
IL GRAN VENTRILOQUINI

13 gennaio 2023
Teatro Patologico
Dario D'Ambrosi
MEDEA


15 febbraio 2023
International Music and Arts
Federico Buffa
RIVADEANDRÈ
Amici Fragili


3 marzo 2023
Eleina D
ANIMA MUNDI
in scena Claudia Cavalli, Marco Curci, Francesco Lacatena
luci Angelo Tauro
coreografie VITO CASSANO


23 marzo 2023
Artisti Associati
Veronica Pivetti
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE

1 aprile 2023
TSA – Teatro Stabile d'Abruzzo / Stefano Francioni Produzioni
Giorgio Pasotti
RACCONTI DISUMANI

17 aprile 2023
Teatri di Bari
Paolo Sassanelli e Lucia Zotti
QUANTO BASTA

29 aprile 2023
ResExtensa
NON TUTTI SANNO CHE…ON AIR!
con ResExtensa Dance Company
ideazione e direzione ELISA BARUCCHIERI

  • Teatro Pubblico Pugliese
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Benessere e salute orale al centro dell’incontro con Michel Montaud Benessere e salute orale al centro dell’incontro con Michel Montaud Il fondatore della scuola Umano-Dentosofia sarà ospite al Politeama Italia di Bisceglie venerdì 5 giugno
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.