invalsi liceo
invalsi liceo
Scuola

Test Invalsi: ma che bravi gli studenti del liceo di Bisceglie!

Contro tutte le statistiche, gli studenti del "da Vinci" di Bisceglie brillano in italiano e matematica

Dicono che tutti i bravi siano al Nord. E che il divario tra Settentrione e Mezzogiorno sia sempre più sfacciato.

In effetti i risultati delle prove Invalsi svolte alle scuole superiori nel 2017 restituiscono l'immagine di una Puglia ignorante, al quartultimo posto tra tutte le scuole d'Italia in materia di competenze in italiano e al quint'ultimo in matematica. Seguono solo Sicilia, Calabria, Sardegna e - solo per la matematica - Campania.

Le prove, svolte anonimamente da tutti gli studenti italiani che frequentano il secondo anno delle scuole superiori, se viste nel dettaglio, raccontano però anche altro.
Raccontano di un liceo, quello di Bisceglie, che sa dare punti a tutto il resto del Bel Paese.
Contro tutte le statistiche, gli studenti di scientifico e linguistico hanno fornito il 64,9 % delle risposte corrette in matematica, contro una media pugliese del 50,9% ed una media italiana del 55,1% e addirittura una media del 70,3% delle risposte esatte in italiano, contro una media del 62,8% della Puglia e del 65,2% dell'Italia.

Il dato, oggettivo ed ufficiale, da conto insomma del livello oggettivo di preparazione degli studenti, in rapporto a coetanei di provincia, regione e resto d'Italia. E i ragazzi del liceo di Bisceglie, carte alla mano, non hanno nulla da recriminarsi.

4 fotoProve invalsi
sdfsdfsdfninvalsi matematicainvalsi italiano
  • scuola
  • liceo Bisceglie
  • liceo da Vinci Bisceglie
Altri contenuti a tema
Orientamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Orientamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica
"Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare "Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare Un'iniziativa volta alla promozione dell'educazione affettiva
Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” È stato proiettato il cortometraggio realizzato dagli alunni
Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Per la prima volta saranno le famiglie a richiedere direttamente il servizio per alunni con disabilità. Scadenza fissata al 30 giugno 2025
Bisceglie protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Bisceglie protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre gli studenti premiati
Trasporto scolastico per alunni con disabilità a Bisceglie: domande aperte fino al 23 maggio Trasporto scolastico per alunni con disabilità a Bisceglie: domande aperte fino al 23 maggio Al via la presentazione delle istanze via PEC per il prossimo anno scolastico
Al Liceo "da Vinci" di Bisceglie si inaugura il Giardino dei giusti dedicato a Sergio Cosmai Al Liceo "da Vinci" di Bisceglie si inaugura il Giardino dei giusti dedicato a Sergio Cosmai Mercoledì 7 maggio la piantumazione del primo albero
Certamen Horatianum, menzione d'onore per il biscegliese Giorgio Ferrante Certamen Horatianum, menzione d'onore per il biscegliese Giorgio Ferrante Il giovane è uno studente del Liceo Scientifico “L. da Vinci”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.