Torna a Bisceglie il “Pateat Universis”
Torna a Bisceglie il “Pateat Universis”
Cultura

Torna a Bisceglie il “Pateat Universis”, il manoscritto cinquecentesco che sanciva la libertà della Città - FOTO

Il Sindaco Angarano: «Felici e orgogliosi di aver preservato un pezzo pregiatissimo della nostra storia»

Il "Pateat Universis", antico manoscritto pergamenaceo datato 1513, fa finalmente ritorno a Bisceglie dopo un accurato restauro conservativo. Il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e l'Assessore alla Cultura Emilia Tota hanno infatti ritirato lo storico documento dall'Archivio di Stato di Bari nel corso di un incontro con il Direttore, Dott. Adriano Buzzanca.

L'antico codice simboleggia la conquista della libertà di Bisceglie poiché reca il privilegio della Città, conquistato a caro prezzo, di sottrarsi al sistema feudale, con tutte le limitazioni che comportava, e di essere assoggettata solo al Regio Demanio.

Il prezioso manoscritto, tornato in possesso del Comune nel 2013, versava in mediocre stato di conservazione ed è stato così necessario un intervento conservativo autorizzato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e Basilicata ed eseguito dalla Dott.ssa Martina Moroni del Laboratorio di Restauro dell'Archivio di Stato di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e quello di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro", a coronamento di una proficua interlocuzione avviata dall'Amministrazione Angarano già nel 2018.

«Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito a preservare un pezzo pregiatissimo della nostra storia, un documento di inestimabile valore che testimonia il coraggio e la determinazione di Bisceglie nel perseguire la propria autonomia e libertà - ha dichiarato il Sindaco Angarano -. Poter ammirare il Pateat Universis e riportare a casa questa preziosa testimonianza è una emozione indescrivibile. Con le dovute cautele, esporremo il manoscritto nella biblioteca comunale "Mons. Pompeo Sarnelli", dove i lavori di riqualificazione sono terminati e stiamo ottemperando alla gestione, con l'obiettivo di riaprire quanto prima. Il nostro intento è che il recupero del Pateat Universis sia solo l'inizio di un nuovo corso di recupero valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale di maggiore pregio, per poterne agevolare la fruizione collettiva» ha sottolineato il Primo Cittadino di Bisceglie.

«Un caloroso ringraziamento va al Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Dott. Adriano Buzzanca, e ai predecessori Dott.ssa Antonella Pompilio e Cav. Michele Grimaldi, che hanno reso possibile il recupero del manoscritto. La nostra gratitudine va altresì al Laboratorio di Conservazione e Restauro e alla Dott.ssa Moroni, alla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e Basilicata, al Dipartimento degli studi umanistici e al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari "Aldo Moro"» ha concluso il Sindaco Angarano.
riconsegna Pateatriconsegna Pateatriconsegna Pateatriconsegna Pateat
  • beni culturali
Altri contenuti a tema
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.