Piazza 8 marzo
Piazza 8 marzo
Attualità

Torna l'iniziativa "Alberi per il futuro"

Domenica 17 novembre in piazza 8 marzo, nel quartiere Seminario

«Un'iniziativa senza colore politico» l'ha definita Francesca Galizia, parlamentare del Movimento 5 Stelle eletta nel collegio di Bisceglie. Non è un caso che l'edizione 2019 di "Alberi per il futuro", sul territorio biscegliese, sia condivisa anche dal sindaco Angelantonio Angarano e dall'amministrazione comunale.

L'evento, promosso in occasione della Giornata nazionale dell'albero, celebrata il 21 novembre di ogni anno, riguarderà centinaia di comuni: nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre saranno piantati migliaia di alberi in tutta Italia. Un gesto esemplare e significativo, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita in moltissimi centri urbani.

Perché piantare alberi in città? «La forestazione urbana è un processo che contribuisce a migliorare le condizioni ambientali dei suoi abitanti» ha spiegato Galizia. «Ogni albero assorbe intorno ai 15 kg di CO2 e produce ossigeno per 2.5 esseri umani. Ma non solo. Un albero assorbe e blocca le polveri sottili, incamera ozono e migliora il microclima. La creazione di boschi urbani aiuta il contenimento dell'inquinamento, sia acustico che dell'aria e favorisce la biodiversità. La forestazione urbana contribuisce anche all'abbassamento delle temperature di 1-2 gradi e previene il consumo del suolo. "Alberi per il futuro" è un modo per lasciare un segno tangibile del nostro passaggio, migliorando il posto in cui viviamo. Se ben curati, gli alberi che piantiamo oggi, regaleranno ombra e benessere ai nostri figli».

L'iniziativa nazionale, avviata nel 2015, ha permesso la piantumazione di oltre 40 mila alberi in oltre 200 città.

L'appuntamento a Bisceglie è fissato per domenica 17 novembre, in piazza 8 marzo - nel quartiere Seminario - con la partecipazione del primo cittadino Angelantonio Angarano, del consigliere comunale Enzo Amendolagine, del consigliere Grazia Di Bari e della senatrice Angela Bruna Piarulli.
  • Grazia Di Bari
  • Francesca Galizia
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Angarano: «Questo è un progetto importante per la nostra città perché contribuisce a far conoscere Bisceglie, valorizzando il territorio e unendo le città limitrofe»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.