Vacanze
Vacanze
Attualità

Turismo in overbooking in Puglia. Ma senza guida

Una regione dalla bellezza sorprendente che deve rispondere meglio alle aspettative di chi arriva

Dopo i numeri da record del 2019, seguiti dai due anni di problematiche legate alla pandemia, torna a crescere in maniera importante il turismo in Puglia. Una regione di una bellezza sorprendente, una vera e propria "autentica meraviglia". Ma ancora senza adeguati servizi di contorno: nei giorni scorsi abbiamo raccolto le lamentele di alcuni tour operator che offrono esperienze turistiche guidate su tutto il territorio regionale, e che hanno sottolineato la questione della mancanza di un numero adeguato di guide turistiche accreditate. Certo, perché per poter svolgere la professione di guida turistica è obbligatorio essere abilitati dalla Regione Puglia attraverso una selezione pubblica con esame scritto che certifichi le abilitazioni.

Il problema è che l'ultimo bando è stato pubblicato nel 2016 (con proroghe si è arrivati al 2018) ma da allora non ci sono state possibilità per nuove abilitazioni. Dunque da 4 anni in Puglia non si "producono" più nuove guide turistiche. Questo comporta difficoltà nel poter offrire ai visitatori guide turistiche (per italiani ma anche per stranieri, in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola: queste ultime pare siano davvero in numero esiguo), tanto da dover rinunciare a prenotazioni per mancanza disponibilità.

Certo, le azioni e le progettualità messe in campo ormai da decenni dalla Regione Puglia nel campo della promozione turistica stanno dando i frutti sperati, in particolar modo quella "destagionalizzazione" da tempo predicata, che sta portando da noi sempre più persone da tutto il mondo. Contemporaneamente, però, manca la giusta attenzione per strutturare e consolidare l'intera filiera dei servizi turistici: le guide sono un esempio importante, e di questo ci occupiamo oggi, ma si potrebbe estendere anche ad altri "servizi" che riguardino la ristorazione, il settore alberghiero, il balneare e l'accoglienza più in generale potenziando e diversificando servizi e offerta.

C'è urgente bisogno di guide turistiche (ma non soltanto: il "turismo" deve essere una professione, non un'occasione stagionale) in grado di aumentare la qualità dell'accoglienza e dei servizi: solo così la Puglia potrà mantenere nel tempo lo scettro di regina tra le mete turistiche ed essere realmente un'autentica meraviglia.
  • Regione Puglia
  • turismo
Altri contenuti a tema
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Giorgia Preziosa: «Turismo a Bisceglie da incentivare tutto l’anno» Giorgia Preziosa: «Turismo a Bisceglie da incentivare tutto l’anno» La nota della consigliera comunale
Turismo, 103838 presenze nel 2024, Bisceglie da record Turismo, 103838 presenze nel 2024, Bisceglie da record I dati dell’Osservatorio sul Turismo della Regione Puglia certificano la crescita turistica della Città: +16% rispetto al 2023
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia L'elenco è stato diffuso nei giorni scorsi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.