genitori
genitori
Attualità

Un percorso formativo per l'affido familiare con Oasi 2

Venerdì 9 novembre il primo di sette appuntamenti

Prenderà il via venerdì 9 novembre, a Trani, il percorso formativo "Diventare famiglie terapeutiche", promosso dalla Comunità Oasi 2 San Francesco Onlus, attiva anche su Bisceglie.

In sette appuntamenti, che si terranno il venerdì pomeriggio, fino a fine gennaio, coppie e single saranno accompagnati alla scoperta dell'affido familiare con cui potranno impegnarsi, in modo concreto, per minori in condizioni di fragilità.

Il percorso formativo è propedeutico all'implementazione della Comunità Melampo, comunità di pronta accoglienza per minori, che si trova a Trani ed è gestita dalla Comunità Oasi2 San Francesco Onlus. La comunità accoglierà minori, da 0 a 12 anni, vittime di violenza, abusi ed eventi traumatici, anche con problemi connessi alla depressione precoce. I minori, inviati dal Tribunale per i minorenni, dai servizi sociali o dalle forze dell'ordine, troveranno nella Comunità Melampo servizi di pronta accoglienza e un'équipe multidisciplinare composta da educatori, assistenti sociali, psicologi e operatori socio-sanitari.

Accanto al lavoro di équipe, il perno del progetto Melampo è l'attivazione di un gruppo di famiglie accoglienti che, in forma sperimentale e innovativa, realizzeranno l'affido familiare. Saranno, dunque, "famiglie terapeutiche", in quanto capaci di garantire cura per il minore ma, soprattutto, di generare un cambiamento nelle sue condizioni generali di benessere.

Il percorso di formazione, destinato a coppie, sposate o non sposate, con figli o senza figli, nuclei monoparentali o single, nasce proprio per preparare le famiglie all'affido. Durante il percorso formativo si alterneranno testimonianze di educatori, pedagogisti, assistenti sociali, avvocati, psicoterapeuti e neuropsichiatri, oltreché esperienze dirette di famiglie affidatarie.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 9 novembre, alle 17:30, a Villa Nappi, in via Padre Annibale di Francia, 162/164, a Trani. Interverranno Gianpietro Losapio, presidente della Comunità Oasi2 San Francesco Onlus, Debora Ciliento e Roberta Rigante, rispettivamente assessori al welfare dei comuni di Trani e Bisceglie e Ludovico Abbaticchio, garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Puglia.

Per partecipare al corso di formazione, per visionare il programma completo e per le iscrizioni al percorso formativo, è possibile consultare il sito www.oasi2.it.
  • Comunità Oasi 2 San Francesco
Altri contenuti a tema
"A Forza di Essere Vento": Comunità Oasi2 San Francesco e Libera insieme contro le mafie "A Forza di Essere Vento": Comunità Oasi2 San Francesco e Libera insieme contro le mafie L'evento, presenziato da don Luigi Ciotti, Michele Emiliano e Renato Nitti, si svolgerà mercoledì 16 ottobre
La bella storia di integrazione di Camarà La bella storia di integrazione di Camarà Giovane migrante senegalese trova lavoro in una Rsa piemontese
Lunedì la partita di calcio "Siamo tutti biscegliesi" al "Di Liddo" Lunedì la partita di calcio "Siamo tutti biscegliesi" al "Di Liddo" In campo gli amministratori comunali e gli ospiti delle strutture di accoglienza della città di Bisceglie
Commento social su evento dell'amministrazione, Arcigay Bat: «Un'inaccettabile forma di omofobia e razzismo» Commento social su evento dell'amministrazione, Arcigay Bat: «Un'inaccettabile forma di omofobia e razzismo» «A quella partita ci andremo tutti e tutte per dimostrare a chi incita l'odio, che troverà un fronte compatto di umanità pronta a resistere»
«Omofobo e razzista», è bufera sul commento social a un'iniziativa dell'amministrazione «Omofobo e razzista», è bufera sul commento social a un'iniziativa dell'amministrazione Oggetto della questione, una partita di calcio fra amministratori locali e ospiti dei centri di accoglienza
Nuovo consiglio d'amministrazione per la Comunità Oasi 2 Nuovo consiglio d'amministrazione per la Comunità Oasi 2 Gianpiero Losapio confermato presidente: «Vogliamo guardare più in là, rafforzando la capacità di essere soggetto del terzo settore»
Chiudono i due centri di accoglienza straordinaria sul territorio biscegliese Chiudono i due centri di accoglienza straordinaria sul territorio biscegliese Gli ospiti delle strutture di piazza Castello e Villa San Giuseppe trasferiti al Cara di Bari-Palese
Sportello immigrati Kipepeio attivo negli uffici comunali Sportello immigrati Kipepeio attivo negli uffici comunali Il sindaco Angarano: «L’accoglienza è un segnale di civiltà. L’integrazione, l’incontro di culture ed esperienze diverse sono una risorsa per la nostra comunità»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.