Letizia Rigante e Flavia Tridente. <span>Foto Carla Penza</span>
Letizia Rigante e Flavia Tridente. Foto Carla Penza
Cultura

Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura

Il 14 marzo, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro, Letizia Rigante e Flavia Tridente hanno dato il via a una nuova iniziativa pensata per i più piccoli, con l'obiettivo di stimolare l'interesse dei bambini verso la lettura. L'attività si è concentrata su un grande classico della collana Babalibri, Una zuppa di sasso, un racconto che offre una visione inedita del lupo, protagonista di una storia interattiva che ha coinvolto i bambini in un'esperienza unica. Non si è trattato di una lettura passiva, ma di un vero e proprio viaggio in cui i piccoli sono diventati protagonisti, facendo parte attivamente della narrazione. Di seguito l'intervista a Letizia Rigante e Flavia Tridente.

Qual è l'obiettivo principale di questa iniziativa di lettura interattiva?
Letizia: «Oggi abbiamo inaugurato questa nuovo progetto che consiste in una lettura interattiva. Abbiamo scelto di leggere Una zuppa di sasso, storia di un lupo che non è cattivo come quello di Cappuccetto Rosso. Il racconto, infatti, si conclude con una morale tutta da scoprire. L'obiettivo di questa iniziativa è di avvicinare i più giovani alla lettura, che spesso viene vista come noiosa e pesante. In realtà, leggere può essere un momento di divertimento e e di svago, ma anche un'opportunità di condivisione e interazione».

In che modo la lettura interattiva ha coinvolto i bambini durante l'incontro?
Flavia: «Per questa iniziativa abbiamo pensato di creare uno spazio dedicato ai bambini, in modo che non ci fossero solo presentazioni di autori per adulti, ma anche per i più piccoli. Inoltre, non si è trattato di una semplice lettura, ma i bambini sono stati coinvolti e sono diventati i protagonisti della storia. Abbiamo organizzato una caccia al tesoro e coloro che hanno trovato gli oggetti nascosti hanno interpretato i personaggi del racconto, partecipando attivamente. Questo ha suscitato grande attenzione ed entusiasmo da parte di tutti. Successivamente, abbiamo spiegato la morale della storia, e infine c'è stato un momento di condivisione, durante il quale i bambini hanno mangiato non solo la classica merenda, ma anche della buona frutta, con l'intento di trasmettere una buona abitudine alimentare».

Qual è stato il riscontro da parte dei genitori e dei bambini riguardo questa iniziativa e quali sono le prospettive future per l'iniziativa?
Flavia: «Come primo evento, possiamo ritenerci soddisfatte di questo avvio. Si tratta di un progetto che sicuramente avrà un seguito, con altri incontri simili, per continuare a dare spazio ai più piccoli. Siamo convinte che non avendo proposto una lettura passiva, ma un'esperienza partecipativa, quasi simile ad una rappresentazione teatrale, il riscontro sia stato sicuramente positivo»
Letizia: «Non ci aspettavamo tanta partecipazione a questo nostro invito; infatti in meno di 24 ore dalla pubblicazione della locandina, sono arrivate tantissime adesioni per la partecipazione. Ci auguriamo che questo primo incontro sia solo l'inizio di un lungo percorso per e con i bambini e che le prossime storie interattive potranno continuare a stimolare il loro interesse per la lettura».
16 fotoLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie Segherie
Letizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie SegherieLetizia Rigante e Flavia Tridente alle Vecchie Segherie
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.