Gianna Fregonara e Isa Fasciano
Gianna Fregonara e Isa Fasciano
Cultura

Le Vecchie Segherie ospitano al Carruba Garden Gianna Fregonara

L'incontro si terrà giovedì 30 maggio

Giovedì 30 maggio alle 18.00 appuntamento al Carruba Garden di Bisceglie, Via dello Scoglio, 1, per un appuntamento d'autore d'eccezione in esterna: ospite dell'evento organizzato dalle Vecchie Segherie Mastrototaro in collaborazione con il IV Circolo Don Pasquale Uva sarà Gianna Fregonara, in dialogo con Isa Fasciano, per presentare "Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull'istruzione in Italia" (Solferino) scritto a quattro mani con Orsola Riva.

Con questo libro, Gianna Fregonara e Orsola Riva ci accompagnano dentro la scuola di oggi, con le sue eccellenze e le sue contraddizioni, attraverso le storie e i volti di studenti e insegnanti e le analisi di esperti. Con dati ed esempi provano a sfatare pregiudizi e luoghi comuni, con una domanda come filo conduttore dell'inchiesta: qual è la missione della scuola nella società del futuro prossimo, anzi del nostro presente? "Sarà anche invecchiata e a corto di risorse, ma è lì che ogni mattina nove milioni di bambini, ragazzi e adulti dai 3 ai 65 anni si danno appuntamento per «stregare i loro cervelli l'uno contro l'altro» in modo da imparare ogni volta qualcosa di nuovo" raccontano nel libro le autrici, secondo cui negli ultimi decenni si sono perse molte occasioni per rinnovarla e le sue qualità oggi non bastano più a preparare gli studenti alle sfide della quarta rivoluzione industriale e al salto nel buio nel pianeta dell'intelligenza artificiale.

Altro tema è quello dell'inverno demografico che dopo aver svuotato le culle, sta svuotando anche le aule. "Nei prossimi dieci anni la scuola avrà un milione e mezzo di studenti in meno. E le proiezioni indicano che tra meno di vent'anni anche all'università ci saranno 78.000 matricole e 390.000 iscritti in meno. Uno tsunami: perché la carenza di laureati rischia di compromettere le potenzialità di sviluppo dell'intero sistema Paese. L'unico modo per arginare questa catastrofe è aumentare le possibilità di successo per quel bene sempre più raro e prezioso che sono i giovani", chiosano Fregonara e Riva, offrendo uno spaccato sul panorama dell'istruzione nel nostro Paese.

LE AUTRICI

Gianna Fregonara, laureata in Giurisprudenza, lavora dal 1990 al «Corriere della Sera», prima come giornalista parlamentare, poi capo della redazione della cronaca di Roma e ora responsabile del settore scuola e università.
Orsola Riva, laureata in Filosofia teoretica, lavora al «Corriere della Sera» dal 1999. È stata vicecaporedattore della redazione esteri e da dieci anni si occupa del settore scuola e università.

  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.