Marcello Veneziani a Libri nel Borgo Antico 2025
Marcello Veneziani a Libri nel Borgo Antico 2025
Cultura

Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico"

Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale

Un ritorno alle radici, nella sua Bisceglie, per presentare il libro forse più intimo. Grande partecipazione di pubblico ieri sera per l'incontro con Marcello Veneziani, ospite della XIII edizione del festival "Libri nel Borgo Antico". L'autore ha presentato la sua ultima opera, "C'era una volta il sud" (Rizzoli), trasformando l'evento in un dialogo profondo sul nostro tempo, un viaggio sentimentale attraverso immagini e pensieri, che diventa il pretesto per una riflessione più ampia sul nostro tempo, sulla nostra umanità e su cosa rischiamo di perdere.

In un'era dominata dall'Intelligenza Artificiale, un'operazione nostalgica come quella di "salvare la memoria" potrebbe sembrare controcorrente. Ma per Veneziani, è proprio questa la sua necessità. "Più il mondo diventa algoritmico e artificiale," spiega, "più l'essere umano ha bisogno di un contrappeso. La memoria non è il contrario del futuro, è la sua radice". L'invito del libro è a non delegare la nostra anima a una macchina, a custodire quel patrimonio di sguardi e legami che ci definisce. Non un esercizio di antiquariato, ma un vero e proprio "atto di ecologia dello spirito contro l'inquinamento della dimenticanza".
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico"Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico"Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico"Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico"
Se il libro vuole salvare le tracce di un mondo prima che cali la notte, sorge spontanea una domanda sul nostro presente: cosa salveranno le future generazioni della nostra epoca virtuale? La risposta di Veneziani è lucida e quasi spietata: "Quasi nulla di tangibile". A differenza delle memorie solide del passato – una foto stampata, una lettera, una "reliquia" – noi produciamo dati volatili. "Temo che non salveranno i nostri selfie filtrati," afferma. "Forse, salveranno le tracce della nostra grande solitudine, un'archeologia digitale di un'umanità con migliaia di 'amici' virtuali ma disperatamente sola". L'unica speranza, per reazione, sarà una "fame struggente" per le rare tracce di autenticità che sopravvivranno alla smaterializzazione.Ma il racconto di Veneziani non è un'operazione per pochi. Il Sud che descrive diventa universale perché incarna l'archetipo della "provincia": un mondo a misura d'uomo, fatto di prossimità e comunità. "Il Veneto contadino degli anni Cinquanta o un villaggio della Bretagna," ha spiega nel dialogo condotto dal giornalista Roberto Straniero, "condividevano la stessa grammatica esistenziale". Il suo è un libro sul "Sud dell'anima", quel luogo delle radici che ognuno porta dentro di sé.

Il cuore pulsante di questo viaggio sono le immagini, gli scatti amatoriali degli album di famiglia. Per l'autore non sono illustrazioni, ma la fonte stessa del racconto. "Possiedono quella che Walter Benjamin chiamava 'l'aura'," riflette Veneziani, "quella magia indicibile che un'immagine digitale, riprodotta all'infinito, ha perso". Uno scatto di allora era un rito per fermare il tempo. Oggi, quelle foto sono un "ponte fisico gettato sull'abisso del tempo", che ci costringe a guardare i nostri antenati negli occhi per trovare le fondamenta del nostro presente.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione «Aspettiamo fiduciosi che passi la perturbazione»
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
"Libri nel Borgo Antico", la politica di Nichi Vendola: «Nessun passo indietro. Decaro candidato ideale» "Libri nel Borgo Antico", la politica di Nichi Vendola: «Nessun passo indietro. Decaro candidato ideale» Le dichiarazioni dell'esponente di AVS sulle prossime elezioni regionali
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.