Spreco alimentare
Spreco alimentare
Attualità

Workshop sulla riduzione dello spreco alimentare al Castello

L'incontro, promosso dalla regione Puglia e da Arti, rientra nel progetto europeo Innonets

Un workshop con l'intento di progettare la riduzione dello spreco alimentare. Al Castello di Bisceglie l'incontro promosso dalla regione Puglia e dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione (Arti), in collaborazione con Legacoop Puglia e il Politecnico di Bari. L'iniziativa si terrà venerdì 17 gennaio e fa parte della rassegna di eventi sul tema del contrasto allo spreco alimentare organizzati nell'ambito del progetto europeo Innonets.

Il programma

La mattinata (dalle ore 10 alle 12:30) sarà dedicata ai temi del progetto e sarà introdotta dal sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e da Tania Guerra della sezione ricerca, innovazione e capacità istituzionale della regione Puglia. Spazio poi agli interventi dei rappresentanti dei partner del progetto: presenti Valeria Patruno per Arti che parlerà di riduzione dello spreco alimentare, Carmelo Rollo per Legacoop Puglia per il ruolo degli innovation manager nelle pmi agroalimentari, Carmelo Torre e Alessandro Bonifazi del Politecnico di Bari che spiegheranno le strategie alimentari per le città della Puglia. Concluderà la sessione mattutina Francesca Volpe del Ciheam Bari con la presentazione dell'indagine condotta sui fabbisogni di innovazione nel settore agroalimentare, con uno specifico focus sulla riduzione degli sprechi in un'ottica di economia circolare.

L'iniziativa prosegue fino alle ore 15

L'iniziativa proseguirà, dalle ore 13:30 alle 15, con la presentazione di obiettivi e programma dei Living Lab sul contrasto allo spreco alimentare, a cura di Gaetano Grasso di InnovaPuglia. A seguire verranno presentate le esperienze sul territorio di Roberta Rigante, assessore alle politiche sociali del comune di Bisceglie, dell'assessore ai servizi sociali del comune di Trani Patrizia Cormio, di Alessandro Nicola Attolico, coordinatore ufficio di piano Trani-Bisceglie, di Franco Mastrogiacomo (centro Recuperiamoci Bisceglie) e di Francesco Barile dell'istituto "Buon samaritano". In conclusione si terrà anche una tavola rotonda, alla quale parteciperanno gli esponenti delle associazioni del territorio attivamente impegnati nel settore.

L'obiettivo

L'appuntamento rientra nell'ambito del progetto Innonets, finanziato dal programma europeo di cooperazione territoriale Interreg Grecia-Italia, che mira a favorire la cooperazione territoriale nel settore agroalimentare fra la regione Puglia e la regione delle isole Ionie in Grecia. L'obiettivo è quello di promuovere processi di facilitazione dell'innovazione a favore delle piccole e medie imprese (pmi), perseguiti attraverso incontri tematici che coinvolgano le organizzazioni di ricerca, le imprese, gli enti di governo del territorio e la società civile.
  • Castello di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Al Castello Svevo di Bisceglie l’installazione di Lorca per “L’Ultimo Giorno di Gaza” Al Castello Svevo di Bisceglie l’installazione di Lorca per “L’Ultimo Giorno di Gaza” L’artista Lorenzo Cassanelli partecipa alla manifestazione nazionale con un’opera in collaborazione con ZonaEffe
Eirenefest 2025: Bisceglie torna a ospitare il Festival del libro per la pace e la nonviolenza Eirenefest 2025: Bisceglie torna a ospitare il Festival del libro per la pace e la nonviolenza Dal 9 all’11 maggio, il Castello di Bisceglie accoglierà la seconda edizione locale del festival, con il coinvolgimento di associazioni, scuole e realtà cittadine
ARCI, incontro sulla pace al Castello Svevo ARCI, incontro sulla pace al Castello Svevo L'appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre alle 18
“La pace al primo posto”: a Bisceglie un incontro per promuovere il benessere mentale e la gestione dei conflitti “La pace al primo posto”: a Bisceglie un incontro per promuovere il benessere mentale e la gestione dei conflitti Appuntamento domenica 27 ottobre alle 18 nella Sala della Bifora
Torna il divertimento dell’improvvisazione con ImprOfficina Torna il divertimento dell’improvvisazione con ImprOfficina L’iniziativa, organizzata dalla compagnia degli ImprovAbili, si terrà sabato 26 ottobre in Largo Castello
A Bisceglie prima presentazione dell’antologia del giallo Mondadori dedicata al “cosy crime” A Bisceglie prima presentazione dell’antologia del giallo Mondadori dedicata al “cosy crime” Appuntamento il 30 luglio dalle 20 al castello
Viaggio nelle emozioni con "I Colori del Chakra" di Lorenzo Cassanelli Viaggio nelle emozioni con "I Colori del Chakra" di Lorenzo Cassanelli La mostra sarà allestita alla Chiesa di San Giovanni in Castro, all’intero del Castello Svevo Angioino di Bisceglie, dal 30 luglio al 4 agosto 2024
I finalisti del premio Campiello fanno tappa a Bisceglie per Libri nel Borgo Antico I finalisti del premio Campiello fanno tappa a Bisceglie per Libri nel Borgo Antico L'incontro si terrà mercoledì 10 luglio in largo Castello
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.