Topo di grosse dimensioni nel reparto malattie infettive dell'ospedale civile
Topo di grosse dimensioni nel reparto malattie infettive dell'ospedale civile
Buongiorno

Se quel topo fosse finto

Il blog di Vito Troilo

Da un lato mi sentirei sollevato, come cittadino biscegliese, se quel topo fosse finto. Ma una parte di me, quella in cui prevale il giornalista, sarebbe incazzata e non potrebbe mai limitarsi a constatare l'emergere di una verità che per certi versi risulterebbe ancora più grave.

Se quel topo fosse finto, allora qualcuno l'avrebbe collocato sullo stipite della porta di una stanza di degenza del reparto malattie infettive dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie. Ma a che scopo?

Il sospetto di un sabotaggio mediatico, di un'azione calcolata con l'obiettivo di screditare l'immagine pubblica della struttura e favorire, per contrappasso, una ridiscussione del piano di riordino ospedaliero regionale porta con sé l'affascinante sfumatura del complotto.

Non sono un conoscitore delle dinamiche relative alla vita dei topi ma - come spesso accade sui social - ho scoperto di essere praticamente circondato da esperti del settore e studiosi della specie, che non avrei mai immaginato risiedessero nella mia città e sul territorio in cotanta densità. Molti di essi hanno assicurato che un esemplare del genere non sarebbe in grado di issarsi fino a quell'altezza sostenendo che una prova del "feticcio" risiederebbe nel mancato movimento della coda e dello stesso topo malgrado le diverse sollecitazioni e il trambusto che si è creato nelle fasi in cui quel famigerato video è stato registrato. Tesi legittime e piuttosto condivisibili, ci mancherebbe altro.

Se quel topo fosse finto - e la vicenda non si potesse derubricare a "semplice" bravata (perché una paziente, impaurita, ha urlato e lo si sente a fine del filmato) - allora bisognerebbe preoccuparsi seriamente del livello di decadimento della nostra società. Se qualcuno avesse davvero pensato di mettere in cattiva luce un intero ospedale inscenando la presenza di un grosso ratto all'interno di un reparto con la speranza di ottenere un "vantaggio" da sfruttare per rigiocare la partita sui tavoli della politica sanitaria regionale, allora saremmo proprio alla frutta.

Solo per questa ragione preferirei che quel topo fosse vero. Perché la professionalità di medici, infermieri e personale di quell'unità operativa e di tutto il "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie non si può certo valutare da quanto accaduto. E, per inciso, non ho la più pallida idea di come si chiami e di che faccia abbia il primario del reparto. Posso promettere - questo è sicuro - che non spegneremo i riflettori su questa storia fino a quando non si sarà compreso quello che è successo e continueremo a informare. Come sempre.
  • ospedale Bisceglie
  • topo ospedale Bisceglie
Altri contenuti a tema
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.