Alfonso Russo e Alessandro Ricchiuti. <span>Foto Serena Ferrara</span>
Alfonso Russo e Alessandro Ricchiuti. Foto Serena Ferrara
Il pizzicotto

Il costo dell'ignoranza? Lo paga chi tra cultura e sport alza ancora barriere

A margine delle polemiche tra Alfonso Russo e Alessandro Ricchiuti

Alfonso Russo (che ha lasciato il suo commento in un videomessaggio che leggerete qui) non me ne voglia, né me ne vogliano i tifosi del Bisceglie Calcio.
Io che capisco di calcio quanto un ippopotamo di volo e che per questo mi sono sempre tenuta fuori da giudizi di sorta su qualsiasi cosa riguardasse tifoseria e sportivi, questa volta, proprio perché il tema non è lo sport, mi sento tenuta ad intervenire.

Ho seguito i festeggiamenti di domenica 7 maggio con l'orgoglio di una biscegliese verace, che apprezza ogni successo della sua città e ancor più apprezza chi questi successi sa premiarli con le lacrime, l'emozione, la partecipazione. Anche stremando le corde vocali a furia di inni e cori.
Era così bello questo inno alla vita di una città che si ritrovava unita attorno ad un simbolo forte, ad un successo di tutti e per tutti, che me la sono goduta a prescindere dalla mia ignoranza in materia. In quel nerazzurro a strisce c'è un pezzo della nostra identità ed è bello che tutti ci si senta chiamati a difenderla ed onorarla, come fosse un tributo alla comunità.

Allo stadio non c'ero, come tante centinaia di amici improvvisatisi tifosi a tempo determinato. Ma con il pensiero ed il cuore ho tifato per il nero e l'azzurro, che sono i colori del mare di notte, quando si perde l'orizzonte.

Non è sbagliato, però, quello che ha detto Alessandro Ricchiuti con la sua provocazione venerdì 12 maggio, durante un dibattito pubblico dedicato ai "Costi dell'ignoranza". Non è "demagogia da bocconiano" porsi la domanda: «Perché una città intera si è mossa per dare tributo al Bisceglie Calcio dopo la promozione e nessuno lo fa quando accade qualcosa d'importante a livello culturale? E perché tutti gli amministratori hanno pregato gli imprenditori locali di sostenere la squadra e non hanno mai mostrato tanta passione per promuovere quelle realtà che alimentano il sapere collettivo in modo più interessante?»

La considerazione, per quanto irritante per quegli imprenditori (come Alfonso Russo) che si spellano le mani e si tolgono anche il pane di bocca per far vivere lo sport locale, è opportuna. E lo è tanto di più quando si pensa che gli eventi a carattere culturale o si autofinanziano o ricevono contributi che raramente (e solo in estate) superano le quattro cifre. Anche i contenitori destinati alla cultura nascono solo e solo se si intercettano fondi europei. E così la biblioteca comunale, per mesi chiusa il pomeriggio e priva di wi-fi, oltre che troppo piccola alle esigenze della comunità.

Si potrebbe andare avanti all'infinito, a parlare di squilibri tra cultura ed altre categorie "voluttuarie" della vita del cittadino.
Alla cultura, ha ragione Ricchiuti, manca una cosa fondamentale, che lo sport è riuscito a guadagnarsi: la passione di chi dovrebbe promuoverla e ostentarla.

Per il resto, caro Alfonso, secondo me hai ragione tu: lo sport è una occasione per far girare l'economia e fare turismo. Purché, dopo lo stadio, gli ospiti siano invogliati a dismettere i panni dei tifosi e ad indossare quelli dei turisti. E per permettere che questo accada e generi un business interessante ci vuole un impegno culturale non da poco.

Siamo in grado di farcela, ne sono convinta. Ma, da domani, chi comincia?
  • Alessandro Ricchiuti
  • Alfonso Russo
Bisceglie calcio

Bisceglie calcio

Tutti i contenuti

2435 contenuti
Altri contenuti a tema
1 Bisceglie, un’altra corsa interrotta: programmazione sbagliata, orgoglio tardivo Bisceglie, un’altra corsa interrotta: programmazione sbagliata, orgoglio tardivo Si può anche correre più forte di tutti. Ma se parti zoppicando, arrivi comunque tardi
Eccellenza, Pedrini non basta: la Polimnia in finale playoff Eccellenza, Pedrini non basta: la Polimnia in finale playoff Stellati che rimontano due reti nella ripresa. Fatale il gol di Lanzone nel primo tempo supplementare
3 Eccellenza, il risultato in diretta di Polimnia-Bisceglie Eccellenza, il risultato in diretta di Polimnia-Bisceglie Un unico risultato per gli stellati: devono vincere per continuare a inseguire la Serie D
Polimnia-Bisceglie, l’ora della verità: i nerazzurri si giocano tutto Polimnia-Bisceglie, l’ora della verità: i nerazzurri si giocano tutto Stellati in campo a Mola nella semifinale playoff: in palio il sogno Serie D, in una battaglia senza appello
Cancellata l’amichevole tra Bisceglie e Virtus Mola per il lutto cittadino Cancellata l’amichevole tra Bisceglie e Virtus Mola per il lutto cittadino Resta confermata per mercoledì 18 invece l'amichevole con l'Audace Barletta
Eccellenza, deferimento per il Bisceglie calcio Eccellenza, deferimento per il Bisceglie calcio Lunedì 14 aprile alle 17 la riunione per la decisione sul deferimento
Il Bisceglie non si ferma: due amichevoli in vista dei playoff Il Bisceglie non si ferma: due amichevoli in vista dei playoff Con Virtus Mola e Audace Barletta
Eccellenza, il Bisceglie batte il Gallipoli e conquista i playoff Eccellenza, il Bisceglie batte il Gallipoli e conquista i playoff Decisiva la rete di Aguilera
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.