Reparto di pediatria dell'ospedale di Bisceglie
Reparto di pediatria dell'ospedale di Bisceglie
Un pediatra sul web

Coronavirus, cronache dallo Scap

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Silenzio, rotto di tanto in tanto dal vociare furtivo di un collega e di un infermiere.
I corridoi sono vuoti: siamo tutti sospesi in una sorta di attesa da "Deserto dei Tartari".
Arrivano? Arriveranno?
Barriere vere, barriere virtuali.
Il telefono squilla, le richieste sono sussurrate, l'ansia si taglia a fette attraverso l'apparecchio telefonico e tutto sa di dubbio, di incertezza, di sofferenza malcelata. Ho chiesto lumi al mio amico radiologo Danilo: «Tu sai che posso raccontarti della sintomatologia nel bambino, ma di quella dell'adulto ne sono poco o niente. Dimmi qualcosa, affinché io possa capire». E lui mi ha spiegato tutto, tutto ciò che ha visto e vede attraverso gli rx e la Tac. Danilo è stato molto chiaro. E di questa sua dettagliata descrizione credo sia più corretto non scrivere.

Continuiamo, io e la mia assistente Angelica, a muoverci con circospezione: indossiamo le mascherine, i guanti e compiliamo i resoconti del triage telefonico. Eppure c'è qualcuno che continua a venire di persona, perché ha bisogno di parlare, di raccontare; ha bisogno di una parola di conforto, di una visita per il proprio figlio, di tranquillità. Angelica trasmette forza: io, per quanto posso, conforto. Tra l'altro qualcuna, sia pure coperta dalla mascherina e quindi non riconoscibile, si professa come sia stato io il suo pediatra quand'era bambina e questo forse la fa sentire... meglio? Chissà...

Dico loro di aver pazienza, di continuare a rimanere in casa, di non portare i bambini da nessuna parte.
Finirà, deve finire, tutto questo sembra un incubo infinito. Se solo si decidesse a mutare, sia pure di poco, di un nulla, la finirebbe di procurare tanto nocumento. Se mutasse e nel mutare divenisse più "ragionevole", continuerebbe comunque a sopravvivere, rientrando nei recinti a noi noti,quelli del raffreddore e della semplice rinite.
Ne parlo con Angelica, che mi guarda stranita...
  • pediatra
  • ospedale Bisceglie
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
  • Scap
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
E questo cos'è? 5 febbraio 2023 E questo cos'è?
Altri contenuti a tema
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
L'ultimo abbraccio dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" al dottor Ilario Precchiazzi L'ultimo abbraccio dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" al dottor Ilario Precchiazzi Prima del rito funebre, la salma ha sostato davanti al pronto soccorso che lo ha visto per decenni valoroso e generoso medico d'urgenza
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Anche presso l’ospedale di Bisceglie è stato impiantato il primo defibrillatore sottocutaneo salvavita Anche presso l’ospedale di Bisceglie è stato impiantato il primo defibrillatore sottocutaneo salvavita L'Unità Operativa di Cardiologia apre le porte a un'alternativa all'avanguardia, con minor invasività e maggiore sicurezza, nel trattamento di gravi forme di cardiopatia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Screening per la Giornata mondiale della vista 2023 all’Ospedale di Bisceglie - LE FOTO Screening per la Giornata mondiale della vista 2023 all’Ospedale di Bisceglie - LE FOTO Il sindaco Angarano: «Una ottima iniziativa considerando che la diagnosi precoce è fondamentale»
Visite gratuite per la Giornata mondiale della vista 2023 all’Ospedale di Bisceglie Visite gratuite per la Giornata mondiale della vista 2023 all’Ospedale di Bisceglie Giovedì 12 ottobre screening gratuiti per prevenzione di maculopatie con l’equipe del dottor Pasquale Attimonelli
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.