Solidarietà
Solidarietà
Un pediatra sul web

Il dovere di una comunità e delle autorità

Riflessioni controcorrente sulla povertà

Sono volate parole grosse, in queste ultime settimane, intorno alla vicenda di via Taranto. Parole grosse nella mia pasciuta comunità di Bisceglie per un caso che ha ottenuto risonanza nazionale grazie all'intervento dei media e in particolare della trasmissione televisiva "Fuori dal Coro".

Bisceglie in prima pagina: la città delle impunità e dell'arroganza. Ho seguito da spettatore incuriosito e istintivamente afflitto, ma non coinvolto in prima persona, fino a quando non sono stato "tirato per i capelli". Il cellulare ha trillato per l'ennesima volta in studio e piuttosto che ascoltare un'ulteriore voce di madre preoccupata per qualche positività al Covid chiedermi della necessità dei tamponi ai figli, sento urlare...

«Dottore! Dottore! Qui ci sono Polizia, Carabinieri, Finanza... Vogliono sbatterci fuori, il bambino piange impaurito! Vogliono sfondare la porta di casa! Aiutatemi! So che non dovevo farlo, ma dove andiamo ora a dormire, sotto il Ponte Lama?»
E poi, sempre la tv... Fra poco toccherà pure a "Le iene"... E in sottofondo male parole, urla strazianti, pianti a dirotto, sbattimento di porte...

Ho un colloquio telefonico con l'avvocato che mi racconta la storia con chiarezza e precisione, e mentre ne parla mi vengono davanti agli occhi quelli del mio piccolo paziente di cinque anni, vittima innocente di azioni scorrette dei genitori e di controreazioni inqualificabili da parte delle "autorità" a tutti i livelli: per un tetto sulla testa!

Forse ho solo sognato...

Maledetti i poveri, gli indigenti, gli ultimi, gli sfortunati, i trasgressori: tutti colpevoli! Nel corso di questi "primi" 36 anni di pediatria di famiglia ne ho dovute fare di certificazioni per sollecitare le amministrazioni comunali a prendere in carico gli ultimi: perché gli ultimi hanno bisogno - non come gli altri ma prima e più degli altri - di abitazioni salubri, di lavori stabili, di sussidi economici, di assistenza sanitaria corretta, pronta ed efficiente. Di educatori per i figli, per l'inserimento sociale, per un abbigliamento consono, per prodotti di igiene "quotidiana", di posti in prima fila nelle manifestazioni culturali, di riconoscimenti di impegno, lavoro, buona volontà. I bambini degli ultimi non hanno responsabilità per la loro condizione e se vedono il genitore deluso, scontento, frustrato, indigene, riverseranno nel resto della società il rancore e magari potranno solo delinquere.

«In galera! In galera!» sussurrano omertosi i miei concittadini.
Nessuno fiata in pubblico e sugli spazi riservati ai commenti agli articoli dei media regna il silenzio. O forse ho solo sognato...

Mio padre medico condotto, medico dei poveri, i poveri degli anni 50, i poveri di Bisceglie vecchia: bambini che vivevano in tuguri umidi e malsani, tuguri in cui la miseria e la fame si accompagnavano alla morbilità, alla tubercolosi, alla mortalità e alla disperazione.

«Girolamo, tu sei una brava persona, sei un lavoratore, sei intelligente» diceva mio padre. «Girolamo, vattene da Bisceglie: va' a Milano...» si diceva ai Girolamo, ai Mauro, ai Giovanni ai Pantaleo della città vecchia... E sono andati via in tanti, al punto che poi, nel giro di qualche anno non solo sono "diventati milanesi" ma hanno fatto così tanta fortuna lì da realizzarsi, creare lavoro per gli altri e ricevere meritate onorificenze.

«Tonio, oggi per l'ennesima volta sono stato chiamato da un politico che mi ha rimproverato perché prescrivo troppe medicine a "quelli con la tessera di povertà» disse una volta mio padre.
«Ma sono proprio loro che hanno più bisogno e si ammalano di più»
«Sì però questi poveri... E basta a prescrivere medicine, che il Comune le deve pagare...»
«Ma lo sapete dove vivono... Lì, quando vado a visitarli, c'è un tale fetore»
«Vero, dottore: ma loro sono poveri e morti di fame, io ho altro cui pensare... Basta a prescrivere medicine!»

Sono trascorsi circa 70 anni, ma al di là dei tempi, dei modi, delle occasioni, dei comportamenti individuali, alla fine siamo sempre allo stesso punto: è fin troppo facile battersi per ricchi e benestanti che, bontà loro, vanno avanti da soli. Non è forse dovere di una comunità e delle autorità prendere in cura e farsi carico degli ultimi piuttosto che sbatterli soltanto fuori di casa?
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
  • Fuori dal coro
  • casa occupata
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
E questo cos'è? 5 febbraio 2023 E questo cos'è?
Altri contenuti a tema
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Medico per sempre Medico per sempre Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.