Coronavirus
Coronavirus
Un pediatra sul web

Il male invisibile

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

«Dottore, che ci dice di questa storia della chiusure delle scuole?»

La prendiamo da lontano, perché anche a nominarlo, a pronunciarlo, temiamo di chiamarlo e di ospitarlo.
E noi, con certuni, non siamo molto ospitali...

Le ultime misure varate dal nostro governo hanno decretato la capitolazione di quelle certezze, poche in verità, che avevamo su questo argomento.

Quanto al "contenimento": nel corso dei secoli, nonostante tutti i tentativi, anche cruenti, non si è riusciti a contenere gli esseri umani, che pure sono visibili, molto visibili... Vuoi vedere che ora abbiamo maturato l'arroganza di contenere i virus?

Certo, qualcosa bisogna pur fare, ma giovedì - ed era ora - ho ascoltato le dichiarazioni di due esponenti scientifici "tecnici" che, finalmente, per non essere presi a fischi, hanno dovuto ammettere la verità. «Non sappiamo se questa decisione che abbiamo suggerito ai politici si rivelerà utile o se sarà necessario prolungarla, tuttavia non vorremmo mai che il pur forte sistema sanitario nazionale implodesse per l'impossibilità di assistere tutti i malati che hanno bisogno di cure intensive e che sono per la maggior parte anziani».

La verità: dire la verità! Meglio tardi che mai.

Noi non la vogliamo ascoltare la verità, specie se raccontata da chi si prende cura della nostra vita lavorativa e sociale. Questa volta, però, è arrivata e non certo dai politici, ma dai tecnici. Ed è proprio quando la si conosce che l'uomo dà il meglio di sé per battersi.

Fermo restando che la vittoria sul "male invisibile" è nelle mani di chi troverà per primo l'arma più efficace, la stessa arma che permise a Salk e Sabin di sconfiggere la poliomielite: il vaccino. Forza e onore.
  • pediatra
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
E questo cos'è? 5 febbraio 2023 E questo cos'è?
Altri contenuti a tema
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Medico per sempre Medico per sempre Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.