Un pediatra sul web

La "mia" influenza

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

«Dottore, dottore: oggi neanche alle tre riuscirà ad andar via!». In questa esclamazione c'è un po' di partecipazione, un pizzico di sconforto, una certa dose di eccitazione e, non ultimo, la possibilità di dire: «Ci sono anch'io».

La congèrie dell'assalto crea una volontà di forte cameratismo e almeno nella prima settimana, sia le mamme che le nonne che i bambini affrontano la nuova emergenza con una buona forza d'animo.

E poi... Mal comune mezzo gaudio, nel senso che se via Lamaveta, 134 regge l'assalto non sono da meno gli studi degli altri colleghi pediatri, come confermano i collaboratori scientifici che in poche unità raggiungono la sala visite e riportano condizioni equivalenti per tutti.

Già: la nostra "cara" influenza arriva ogni anno, ma non è mai uguale a se stessa. Ogni anno ci riserva delle novità, sorprese, a volte ci meraviglia al punto che persino chi è in servizio da un certo numero di anni non può che rimanere basito.

Ma ora torniamo ai veri "artefici" di questi virus influenzali: i bambini. La prima settimana di assenza da scuola è letta quasi come una piccola vacanza, poi però le cose cominciano a cambiare, e questo poi dura tre-quattro giorni. Un incontenibile senso di nausea precede il vomito a getto. I dolori addominali seguono piuttosto intensi, tanto da costringere a piegarsi in due e correre in bagno per evacuazioni pestilenziali. E pensare che sono bambini: eppure ne sono testimoni il bagno dello studio e il pavimento, spesso "omaggiato".

Siamo solo all'inizio. Le mamme sono un po' preoccupate, ma non tanto, fino a quando sopraggiungono i sintomi della tosse. Una tosse secca, continua, che non dà pause, che causa dolori intercostali ed è accompagnata da febbre alta, così alta che la sola Tachipirina non è in grado di farla scendere. E a quel punto la preoccupazione sale, il consiglio di associare il Nurofen è l'unico modo per dare tregua al bambino.

Ma la tosse non molla e allora in studio le sorprese non mancano: bronchiti catarrali, crisi d'asma severe, focolai broncopneumonici, laringiti ipoglottiche, otiti effusive dolorose. Congiuntiviti purulente a cui gli antibiotici non sembrano sensibili. La sala d'attesa non è sufficiente, le famiglie occupano il marciapiede, i genitori sono tesi, vola qualche parola di troppo, il telefono fisso squilla, il cellulare diventa bollente.

Il momento diventa poi difficile coi lattantini: lo senti subito, il respiro sibilante a pochi giorni di vita.
«Ha la bronchiolite» dico alla mamma.
«Dottore, lo avevo capito. Che facciamo?».
La guardo.
«Ok, vado in ospedale».
«È preferibile, il bambino ha solo dodici giorni».

Si viaggia intorno alle 40, 50, anche 70 visite al giorno. Mi dico: «Non perdere la concentrazione».
Quando un genitore chiede quanto dura quest'influenza e immagina che possano bastare 4-5 giorni spiego che non è così.
Il tempo di ritornare a scuola e si ripresenterebbero più febbricitanti e con maggiori complicanze batteriche di prima. Lo streptococco beta emolitico di gruppo A vuole la sua "soddisfazione". E allora ecco la scarlattina che sembrava mezza addormentata, e poi c'è sempre la subdola mononucleosi che non perde occasione per rompere...

Dai primi di gennaio al 12 febbraio ho registrato quattro recidive. Le famiglie sono esasperate, i bambini stanno perennemente male, le classi risultano quasi vuote, cresce il numero dei ricoveri ospedalieri. Per non parlare poi dei turni allo Scap: in sei ore 50, 60, anche 70 visite. Non è ancora finita.

Ne verremo fuori, tornerà il mese di luglio quando il clima estivo,il sole ed il mare regalerà a tutti di nuovo il benessere e la salute. Ma per il momento bisogna tenere duro, rinforzarsi le spalle e continuare a servire al meglio le famiglie. Servirle ancora con più affetto e attenzione.

Non posso non ricordare quello che 30 anni fa mi disse una volta mio padre: «Tonio preparati, rinforzati le spalle: arriva l'Influenza!».
Aveva ragione!
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Policoro nel cuore 4 dicembre 2023 Policoro nel cuore
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
Altri contenuti a tema
Policoro nel cuore Policoro nel cuore Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.