Bisceglie
Bisceglie
Un pediatra sul web

La mia via di fuga

Viaggio nel mondo variopinto delle risposte personali alla pandemia

E sì! Credo proprio che la possa e debba definire così: la mia via di fuga.

Mi sono ritrovato, in questi primi 12 mesi di coercizione psico-affettiva e socioculturale, a discorrere con più di un amico e molti genitori e ho ricevuto le confidenze di molti sulle "vie di fuga" che ciascuno di loro, salvo rarissimi casi, si sono dovuti inventare per non soccombere a questo inferno salutistico mediatico. Perché se poi da un lato lo spirito di sopravvivenza nella donna e nell'uomo è comunque molto forte, pur tuttavia bisogna riconoscere che anche "la goccia d'acqua alla fine può spaccare la pietra".

All'inizio l'incredulità ha fatto pendant con la paura e le comunità attonite hanno seguito alla lettera le indicazioni dei capataz. Hanno subìto, in preda a un'orgia mediatica, le imposizioni capestro e le hanno seguite senza battere ciglio. Poi, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, mentre l'orgia non mostrava cenni di cedimento, le stesse comunità hanno cominciato a riflettere e a dubitare di questi capataz, anche perché - e come dare loro torto - da un lato i portafogli si svuotavano, la pandemia continuava a fare il suo " lavoro".

«Ma dottore - mi disse un genitore nel mese di maggio scorso - qui dicono e dicono ma non si conclude proprio niente!»
E mentre i capataz, anche un po' tronfi, hanno continuato a dire «niet, niet, niet», le comunità hanno iniziato a sgomitare.

Il senso di soffocamento, questo sì pandemico, ha coinvolto tutti, grandi e piccoli, uomini e donne, nonne e nonni, vecchi e giovani, professionisti e commercianti,operai e contadini operatori sanitari e impiegati, negozianti e ristoratori: tutti! E allora le manifestazioni sono diventate le più variopinte: ce le ricordiamo tutti...

Una categoria che da sempre (e per fortuna) è di solito indifferente agli ordini "dittatoriali" è quella dei giovani. Proprio loro sono stati - e lo sono ancora - i più moralmente perseguitati. Un ragazzo, poco più che adolescente, mi disse in studio: «Ma secondo loro, noi cosa dovremmo fare? Chiuderci ai domiciliari nei prossimi anni? Lo abbiamo fatto nei primi mesi e non è servito a niente! Ora non possiamo farlo più!»
Non ho replicato.
«E lei, caro il mio dottore, cos'ha fatto e fa per noi? Non per curarci, perché non ha proprio niente, ma per non farci ammalare, perché ha meno di niente! E continua ancora a dispensare consigli e raccomandazioni...»

E allora, in questo clima di totale frustrazione, indecisione, paure, dubbi, ecco che ognuno di noi ha dovuto trovare una via di fuga che è servita e serve ancora oggi per sopravvivere!

Molti di noi si sono messi a tavola e hanno iniziato a mangiare come mai prima si sarebbero sognati. Molti altri si sono dati a correre come dannati: correre mattina e sera, senza una reale necessità, ma solo per sfogare la rabbia e i nervi. Molti hanno iniziato a parlare, a pontificare, a pensare ad alta voce, a dare spiegazioni impossibili. Molti altri ancora a scivolare nella compulsione di acquistare in internet di tutto e di più, basti vedere il moltiplicarsi dei furgoni delle agenzie di distribuzione a domicilio.
Molti a cercare nella trasgressione virtuale (la maggior parte), ma altri ancora nella trasgressione reale, la via della sopravvivenza. Ho raccolto confidenze di amici che hanno fatto e fanno ricorso alle bacheche di escort per non soffocare in un clima di terrore. Nessuno è rimasto fuori da questa condizione: questa, per me, è stata ed è tutt'ora la vera pandemia!

I più buoni hanno scoperto la lettura, alcuni la scrittura, alcuni l'ascetismo, le idee religiose, la frequentazione delle parrocchie e delle chiese.
Molti però, specie coloro i quali hanno provato il lutto, sono diventati intolleranti e anaffettivi. Un mondo variopinto di risposte e di vie di fuga al Covid.

«E lei, sì, dico lei, dottore pediatra, cosa si è inventato?»
Beh... Non avrei voluto rispondere a questa domanda e allora per coprire le personali "miserie umane" ho trovato la mia via di fuga: ho cambiato un'auto sportiva cabrio con una vecchia cabrio ancora più sportiva. Poi, vinto dalla sindrome ossessivo-compulsiva, ho rintracciato il Moto Morini Corsaro 125 e dopo averlo acquistato ora lo sto facendo ristrutturare!
Contenti?
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Policoro nel cuore 4 dicembre 2023 Policoro nel cuore
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
Altri contenuti a tema
Policoro nel cuore Policoro nel cuore Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.