violenza sulle donne
violenza sulle donne
Un pediatra sul web

"Le donne sono uguali agli uomini"

Un'amara riflessione sulla recrudescenza dei femminicidi e la percezione della certezza della pena

"Le donne sono uguali agli uomini".
Mi si è stampata questa frase nel cervello e da circa quindici giorni è fissa qui e non riesco né a metabolizzarla, né a rimuoverla e neanche farmene una ragione.

Ho avuto un incontro telefonico per qualche settimana con una giovane donna: insomma, non giovanissima, ma ciò che è risultato diverso rispetto alle decine e decine di incontri telefonici con le giovani donne è che in quest'occasione la comunicazione si è svolta tra uomo e donna anziché tra pediatra e mamma. La differenza è veramente abissale e mi sono ritrovato, in questa circostanza, del tutto impreparato. Oserei scrivere in un affanno quasi doloroso: è veramente terribile l'umiliazione che si possa provare e che ho provato personalmente quando ho cercato di sostenere una tesi certo del mio "ruolo", della mia "età", della mia "conoscenza" e della mia "esperienza" per accorgermi subito dopo che queste prerogative possono essere valide e sufficienti nella comunicazione pediatra-madre e non certamente nella comunicazione uomo-donna. E per fortuna che il buon senso mi ha guidato nel riconoscere la totale impreparazione e mi sono ritirato in buon ordine con le pive nel sacco.

Ed è dopo questa articolata premessa che scivolo in punta di piedi - e con passo malfermo - nello spigoloso, doloroso, tragico argomento del "femminicidio".
È stato questo il "dire" e "non dire" che mi ha fatto comprendere quanto fossi lontano non tanto dal problema, non solo dall'intenderlo, quanto dall'approccio di profonda sensibilità con cui si porge una donna rispetto a quello di un uomo.

La mia interlocutrice non ha avuto bisogno di molte parole né di discorsi contorti o elucubrazioni filosofico-sociali. No. Io ho provato, scivolando sugli specchi, prima a tentare di dare una sorta di inconsistente "spiegazione" a questo ripetersi di terribili delitti e poi a dare una risoluzione al triste fenomeno di efferati omicidi.

La "spiegazione" sta nella figura maschile caduta, rovinosamente, in un recesso inbutiforme buio e soffocante ormai da molti anni. Un recesso dal quale l'uomo non è in grado di venire fuori non certo col comportamento, col sacrificio, con la rinuncia, con l'esempio, con la forza della volontà. No: ho purtroppo l'impressione che l'unico modo che conosca sia quello della prepotenza, della sopraffazione, della violenza, tanto esecrabile che a volte può sfociare nel delitto.
Delitto che è sempre violento e molto spesso frutto di rabbia bestiale incontrollabile.

Il "buonismo italico" e la "civiltà del diritto" concedono quasi sempre agli omicidi, dopo alcuni anni di detenzione riabilitativa, una seconda e magari una terza possibilità. A questo punto l'interlocutrice, intuite le mie riserve affettivo-sociali rispetto a queste decisioni (comunque inappellabili) ha affermato: «Le donne sono uguali agli uomini».

Detto così, in quel contesto, mi ha disarmato e ho perso quell'esigua, traballante e modestissima certezza che avevo, lasciandomi in un dedalo di incertezze.
La sua affermazione - senza possibilità di replica - mi ha aperto una porta su uno sterminato territorio, nel quale saremmo in tanti a ritrovarci, ciascuno con le proprie idee, con le sfumature dei pensieri e le presunte giustificazioni del comportamento umano. Ognuno pronto a rivendicare la civiltà della comprensione e della riabilitazione. Eppure ho continuato a riflettere su questo imprimatur non solo verbale ma scritto, che conservo molto gelosamente, e alla fine ho provato a darmi una risposta perché ne avevo bisogno per ritornare a stare bene con me stesso: «Le donne sono uguali agli uomini. Scriva su di questo!»

Certo, credo proprio che avesse ragione, ma a cosa si riferiva la "Sibilla" biscegliese?
«Le donne sono uguali agli uomini». Amano, soffrono, gioiscono, sognano, lavorano come gli uomini... Ma non era a questo che alludeva... No.

E allora ho fatto mia questa sua affermazione, anche se per me le donne non sono uguali agli uomini e ho trovato una possibile spiegazione in una visione diametralmente opposta a quella italica: negli Stati Uniti (patria della libertà) e non in Italia (patria del libertinaggio) in caso di femminicidio, una volta trovate le prove certe che la responsabilità è documentata senza nessuna possibilità di errore, senza dubbi ma con prove scientifiche e documentali certissime, viene comminata una pena esemplare senza possibilità di condizionale. Molto spesso il carnefice finisce per trascorrere tutto il resto della sua vita in galera e se il delitto è particolarmente efferato in alcuni stati si arriva a comminare la pena capitale. Negli Stati Uniti, la "culla della libertà e dei diritti civili"!
Potrebbe essere questa una lettura della frase della "Sibilla" biscegliese e potrebbe essere questo un deterrente ai femminicidi e agli omicidi in generale? Non tocca certo a me stabilirlo.
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
E questo cos'è? 5 febbraio 2023 E questo cos'è?
Mezzochiloaciuccio 10 novembre 2022 Mezzochiloaciuccio
La nonna Francesca 11 maggio 2022 La nonna Francesca
Anaffettività 19 aprile 2022 Anaffettività
Una spiacevole sorpresa 16 ottobre 2021 Una spiacevole sorpresa
Altri contenuti a tema
E questo cos'è? E questo cos'è? Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Mezzochiloaciuccio Mezzochiloaciuccio Uno spaccato di vita nella riflessione del dottor Antonio Marzano
Ti incontrerò tra non molto Ti incontrerò tra non molto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
La nonna Francesca La nonna Francesca Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Anaffettività Anaffettività Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Il sacrificio dei bambini Il sacrificio dei bambini «Ciascuno di noi darà il meglio di sé per questi piccoli, facendo a meno delle certezze dei pontificatori seriali»
E se a Bisceglie si erigesse un auditorium? E se a Bisceglie si erigesse un auditorium? Una riflessione del dottor Antonio Marzano
«Fa' attenzione, visita, fa' il tuo dovere» «Fa' attenzione, visita, fa' il tuo dovere» Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.