Un pediatra col suo piccolo paziente
Un pediatra col suo piccolo paziente
Un pediatra sul web

Sembra proprio finita!

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Il telefono fisso è da qualche giorno tornato a trillare con insistenza.
«Dottore, sono Elena, la collaboratrice della (omissi). Posso venire a trovarla? Si ricorda di me?»
«Certo» le rispondo.
«Ho ripreso da qualche giorno a "intervistarvi" e alcuni dei suoi colleghi preferiscono non riceverci ancora! Sono soprattutto i medici di famiglia: i pediatri meno, molto meno. Lei, dottore, ha ripreso lo studio?»
«Veramente Elena io non l'ho mai lasciato e ho avuto il privilegio di vivere quest'esperienza dall'interno dello studio».
«Bene dottore, allora passerò domani».

E mentre chiudo la comunicazione Nicola si affaccia alla porta.
«Dottore sono Nicola,ho telefonato ieri l'altro. Ha detto che poteva ricevermi».
«Certo, certo. Sei Nicola ma per favore riprendi la tua fisicità perché sembri un extraterrestre».
Il viso coperto da una grossa maschera a becco di uccello, occhiali scuri, guanti fino ai polsi, gel nella mano destra e difficoltà della comunicazione.
«Posso sedermi? Posso poggiare la borsa sulla sedia? Posso parlare? Dottore, mi sono sanificato prima di entrare».
«Nicola ma certo: rilassati, fa pure».
«Ha sentito? In tv, ancora ieri sera, hanno detto che in Lombardia...»
«Sì, sì hai ragione. Ma qui siamo in Puglia».
«Eh sì, però il collega di Bergamo mi ha detto che suo padre è spirato a marzo e aveva ancora 78 anni...»

Nicola si tira giù la mascherina e vedo la sua espressione sgomenta, i suoi occhi lucidi.
«Nicola hai ragione ma bisogna essere forti e riprendere il cammino senza farsi schiacciare dalla paura».
«E voi come state?»
«Io? Io sono un ottimista e anche un superficiale, un po' fesso. Non ho mai fatto mancare la mia presenza in studio. Quelli che sono mancati sono (e lo sono ancora) i bambini. Sono tre mesi e mezzo che stanno tutti bene. Non viene nessuno. Abbiamo avuto un tracollo».
«L'azienda è in difficoltà».
«Hai ragione. Stanno tutti bene, almeno i bambini. E io non so niente di niente, anzi, "più i tavoli si allargano più i cervelli si restringono". Lo vedi anche tu: tutti parlano».

Certo, è da incoscienti fare facile ironia quando non si è vissuto in prima persona la tragedia della malattia o peggio del lutto. L'ignoranza "scientifica" alimenta il sospetto, il dubbio e la paura. Quando finalmente avremo la risposta a tutte le domande - e sono veramente tante, tantissime -, finalmente potremo stare più tranquilli. Per il momento si guida a fari spenti di notte ma anche di giorno.

Avrei voluto raccontare un'altra storia ma questa è quella che vivo in studio. Eppure, alla luce di questo evento terribile che ha investito tutto il pianeta, se posso permettermi una considerazione, noi medici, al dì la del senso del dovere e della disponibilità abbiamo mostrato molti limiti, purtroppo manifestatisi coi tanti ammalati e gli altrettanto numerosi deceduti. Per cui io - e scrivo per me - non solo sento fortissima la necessità di un aggiornamento specifico di eccellenza ma anche forte il disagio che la mia figura di pediatra di famiglia, così come è stata per 35 anni, sia ormai obsoleta e che il mio servizio vada profondamente rivisitato. Il mio cervello non ha un'idea di cambiamento, un'illuminazione, per dare vita ad un corso che possa poi essere raccolto da chi, in veste di pediatra di famiglia, verrà dopo di me.
Se poi mi fermo a riflettere devo constatare che nuovi e giovani pediatri specialisti non sono poi così tanti e che quando la mia di generazione dovrà lasciare il servizio per sopraggiunti limiti di età (70 anni), il rischio è che venga a mancare il ricambio generazionale.

Certo, i governi che dagli anni '80 si sono succeduti giustamente hanno puntato sull'assistenza dei bambini da parte del pediatra di famiglia visto come "immortale e imperituro", per cui sapendoci appunto "eterni" hanno deciso prima per il numero chiuso a medicina e poi per il numero "boh" rispetto alle specializzazioni, tanto che manca praticamente qualsiasi figura specialistica.

Le ultime generazioni di genitori mi chiedono: «Dottore, quando lei andrà in pensione, da chi poi dovremo far seguire il bambino?»
E io, puntualmente, rispondo: «Non si preoccupi, signora cara: io e i miei colleghi ci stiamo attrezzando per rimanere in servizio, secondo i calcoli dei governi, fino al 120 esimo anno di età!».
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Policoro nel cuore 4 dicembre 2023 Policoro nel cuore
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
Altri contenuti a tema
Policoro nel cuore Policoro nel cuore Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.