Un pediatra sul web

Un caso molto particolare...

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

La mamma fa capolino nella sala visite dopo non meno di un mese, con un'espressione contrariata e perplessa...

«E questa volta che è successo?» le chiedo, mentre scruto lo sguardo di Cristina, intimorito come sempre e preoccupato.
«In questo periodo, caro dottore, ci stiamo vedendo spesso» escalama...
«Eh sì» gli rispondo io..

A settembre Cristina - che è quasi con la testa ripiegata e sprofondata nel collo - si è riempita di micosi sulla spalla, e ci sono volute cinque settimane di cura per farle sparire quelle benedette chiazze bianche.

Dopo due mesi si è riempita di acne sulla fronte e su tutta la faccia.

«È per questo che siete tornati? Mi sembra che si sia riempita di nuovo...»
«No, no» dice la mamma, mentre Cristina accenna ad un sorriso.
«E allora?»
«Niente: sono due giorni che ha mal di pancia. Il fatto è che sono 20 giorni che non fa la pupù e le fa male proprio lì..»
«Com'è possibile che tu non faccia la pupù da venti giorni?» chiedo alla ragazzina.
«Sì» mi risponde con una smorfia di dolore e pudore, mentre per la vergogna il viso è diventato rosso.
«Vabbé, sei costipata» e mentre le dico di non preoccuparsi, fra me e me penso che effettivamente 20 giorni sono troppi: Cristina ha 12 anni...

«Sali sul lettino» le faccio. Lei si scopre l'addome, lo palpo su tutti i quadranti... Niente: nessun dolore, nessuna resistenza, nulla...
La mamma, indispettita: «Dottore, vi ho detto che le fa male lì. Io ho visto e da fuori non si vede niente, non potete farlo voi?»
«Io? Ma ci vuole un chirurgo!»
«Un chirurgo? E dove vado ora?»
«Ok». Prendo un guanto azzurro, lo indosso sulla mano destra e invito Cristina a mettersi carponi. «Un po' di pazienza». Le infilo l'indice guantato nel sedere: nessun dolore, lo tiro fuori, niente feci e niente sangue. Mah...
Cristina mi guarda implorante ed esclama: «Non riesco a fare pupù e mi fa molto male».
«Ma sei costipata, facciamo un clistere». È lunedì ed è tardi: le prescrivo le perette da adulto e delle compresse di antidolorifici. «Fammi sapere come va» dico alla mamma congedandole.

Dopo due giorni si ripresentano in studio.
«Sì, l'ha fatta, ma piange forte per il dolore». Le ripalpo l'addome: niente, e allora invito la mia specializzanda a fare l'esplorazione rettale. La manovra di Anna è precisa e professionale, mi fa vedere il guanto appena lucido di feci e niente sangue.
«Cristina, ti fa male?»
«Sì, molto... E non riesco a liberarmi» mi risponde con gli occhi lucidi.

«E allora devi andare in ospedale. Ti faranno una colonscopia, un fecaloma. Ti devi liberare completamente». E consiglio alla madre di recarsi in pronto soccorso.

Qualche pomeriggio dopo le vedo entrare entrambe, con la sorellina più piccola.
La mamma mi porge un foglio ripiegato in quattro, come per pudore; ha quasi timore nel porgermelo. Mentre lo apro, in un silenzio da brivido, la mamma mi fa: «Dottore, è stato terribile!».
Guardo Cristina che ha due lacrime che le scendono sul viso: ematocolpo voluminoso da imene imperforato.

«Il ginecologo ha spiegato bene a me e a Cristina quello che era indispensabile fare e, dopo aver avvisato il padre, l'ha portata in sala operatoria. Cristina ha urlato come se avesse partorito ma poi è stata subito meglio» mi ha spiegato la mamma.

Ho preso il telefono.
«Bravo Piero, ma come te ne sei accorto...?
«Bravo? Ma che bravo?» mi fa. «Tu non sei abituato a vedere lì, ma se l'avessi fatto... Cristina ha un imene, anzi, aveva un imene spesso e senza nessun pertugio: puoi immaginare il sangue che è venuto fuori. E io che pensavo al retto...».
«Non mi è mai capitato un caso del genere, eppure sono tanti anni».
«Anche per me» risponde Piero. «È la prima volta».
«Ma tu ci sei arrivato subito...»
«No, è stata la mamma che, nel provare a vedere davanti, ha notato come un livido scuro che era affacciato. ed è corsa da me che sono il suo ginecologo».
  • pediatra
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Policoro nel cuore 4 dicembre 2023 Policoro nel cuore
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
Altri contenuti a tema
Policoro nel cuore Policoro nel cuore Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.