Fryderyk Chopin
Fryderyk Chopin
Viaggio nell'Infinita Bellezza

Andante spianato e grande polacca brillante opera 22

Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano

«Posso eseguire una Sonata pirotecnica come fosse niente ma devo pensare a ogni nota di Chopin per riuscirci. Tutto mi attrae e sembra quasi di avvicinarsi alla sostanza della sua musica, ma all'ultimo momento mi imbatto in una specie di camera blindata nella quale è difficilissimo penetrare: è lì che si racchiude la sua interiorità».


Queste le parole del sommo pianista Artur Rubinstein, uno dei maggiori interpreti della musica di Chopin, in occasione di un'intervista.

«C'è un contrasto tra momenti di raptus, quasi di delirio e invece la freddezza con cui perfezionava la sua opera. Elementi in contrapposizione che spiegherebbero il mistero di questa creazione unica».


Così si espresse una volta George Sand, la compagna di Chopin.

Per conto mio, dopo aver letto e riletto la storia di questo grande compositore, ho pensato allo shock emotivo cui questo giovane polacco cattolicissimo deve aver subito durante gli anni trascorsi a Parigi, immerso in una vicenda sentimentale che allora fece scandalo. Di certo ne avrebbe desiderata una più "normale". È solo un maldestro tentativo di spiegare le parole di Rubinstein.

State per ascoltare un capolavoro assoluto di Chopin per la cui intera stesura ebbe bisogno di alcuni anni ma che si rivela un connubio perfetto tra un romanticissimo Andante spianato e una brillante polacca.

Al piano la compianta Paola Bruni in occasione del Recital per la festa della donna nel marzo del 2010 nella Chiesa di San Bernardino a Molfetta. Una esecuzione ricca di profondo sentimento e grande partecipazione.
  • Antonio Marzano
  • viaggio nell'infinita bellezza
  • dottor Antonio Marzano
Viaggio nell'Infinita Bellezza

Viaggio nell'Infinita Bellezza

Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
Policoro nel cuore Policoro nel cuore Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.