Margherita Panziera, Federica Pellegrini e Arianna Castiglioni
Margherita Panziera, Federica Pellegrini e Arianna Castiglioni
Sport Plus

Agosto, mese di Campionati Europei. Spazio alla biscegliese Elena Di Liddo nel nuoto

Ginnastica, ciclismo, nuoto, canottaggio e triathlon in Scozia, atletica leggera a Berlino. Le aspettative azzurre

Agosto, mese di Campionati Europei per diverse discipline. Sede principale degli eventi sarà la Scozia: le gare di ginnastica, ciclismo e nuoto si svolgeranno a Glasgow, mentre a Edimburgo, presso la Royal Commonwealth Pool, avranno luogo le competizioni di tuffi. Canottaggio e triathlon avranno come sede lo Strathclyde Country Park, una vasta area di 400 ettari. I campionati continentali di atletica leggera si svolgeranno invece a Berlino. Oltre 4500 atleti e soprattutto più di un milione gli spettatori complessivi stimati.

C'è grande attesa per l'armata italiana che ha mostrato i muscoli ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona, portando a casa 156 medaglie. Gli occhi saranno puntati soprattutto sul nuoto con diversi atleti pronti a dare battaglia come Arianna Castiglioni, Luca Dotto, Fabio Scozzoli, Gregorio Paltrinieri, la giovanissima Simona Quadarella, Federica Pellegrini.

Aspettative molto alte anche su Margherita Panziera che in occasione del trofeo Settecolli 2018 ha realizzato il record italiano sui 100 dorso: «L'obiettivo di Glasgow è una medaglia. Cercherò di essere tranquilla come lo sono sempre stata quest'anno, poi vedremo cosa accadrà. Molto probabilmente gareggerò sia sui 200 che nei 100 dorso» ha dichiarato la trevigiana.

Proverà a dire la sua anche la biscegliese Elena Di Liddo che gareggerà in 50 e 100 farfalla: «Il traguardo minimo sarà raggiungere la fase conclusiva di entrambe le sfide. In finale saremo tutti alla pari e io darò il massimo per conquistare la medaglia» ha dichiarato. «Come altra meta mi piacerebbe tanto migliorare il primato italiano» ha aggiunto.

Nella disciplina dei tuffi diversi giovani azzurri al via ma non mancherà l'esperienza: infatti Giovanni Tocci, Elena Bertocchi, Noemi Batki e Michael Verzotto sono pronti alla sfida per fare risultato e perché no guadagnarsi una medaglia, magari del metallo più prezioso.

Nella precedenza edizione degli Europei, che si è svolta nel 2016 a Londra, l'Italia si classificò quarta nel medagliere con 8 ori, 13 argenti e 11 bronzi. Dunque riuscirà la nazionale azzurra a confermarsi fra le protagoniste? Supererà quota trentadue medaglie? Non ci resta che scoprirlo.

Il ciclismo non dovrebbe essere da meno: degli otto azzurri in lizza, l'uomo di punta sarà sicuramente Elia Viviani (che prenderà parte sia alla gara su strada che alle competizioni su pista) ma i fari saranno puntati anche su Matteo Trentin e Sonny Colbrelli, seconde scelte per la volata se dovesse saltare la maglia ciclamino del Giro d'Italia 2018. Nemico pubblico numero uno Peter Sagan, che ha appena conquistato la maglia verde al Tour De France. «Sarà un percorso per passisti veloci, abbastanza facile ma diverso dall'edizione 2017. Di sicuro è adatto a Elia Viviani, ma anche a Colbrelli che ha fatto bene alla Grande Boucle» ha spiegato il commissario tecnico azzurro Davide Cassani. Tra le donne invece spazio a Elisa Longo Borghini, 26enne che ha vinto l'oro ai Giochi del Mediterraneo.
  • Ciclismo
  • Elena Di Liddo
  • europei nuoto
  • Europei
Altri contenuti a tema
Assolocali Bisceglie: «Un episodio isolato non deve oscurare il valore di una categoria» Assolocali Bisceglie: «Un episodio isolato non deve oscurare il valore di una categoria» La nota del presidente Andrea Ferrante sul pagamento per la non aggiunta di pomodorini sulla pizza
Elena Di Liddo madrina del Palio della Quercia 2025 Elena Di Liddo madrina del Palio della Quercia 2025 L’annuncio nel corso della conferenza stampa
Anna Musci decima in Europa U23 nel peso: piazzamento positivo nonostante l'infortunio Anna Musci decima in Europa U23 nel peso: piazzamento positivo nonostante l'infortunio La biscegliese si ferma a 14.96 metri, ben lontano dal suo personal best
Anna Musci centra la finale del peso agli Europei U23: alle 19.20 la sfida per le medaglie Anna Musci centra la finale del peso agli Europei U23: alle 19.20 la sfida per le medaglie La biscegliese lancia 15.03 e strappa il 12º e ultimo pass utile. Miglior misura alla tedesca Ndubuisi
Campionati Italiani Cronometro, Federica Piergiovanni chiude decima Campionati Italiani Cronometro, Federica Piergiovanni chiude decima La biscegliese ha fermato il cronometro a 38’06”
Bisceglie al centro della crescita del ciclismo pugliese Bisceglie al centro della crescita del ciclismo pugliese Si è tenuto un momento di confronto per le società ciclistiche biscegliesi con il presidente della FCI Puglia
Ciclismo, Tommaso Depalma: «Riequilibreremo le discipline per far crescere il ciclismo pugliese» Ciclismo, Tommaso Depalma: «Riequilibreremo le discipline per far crescere il ciclismo pugliese» Tra i consiglieri anche Sabino Piccolo, direttore sportivo della “Gaetano Cavallaro” di Bisceglie
Argento per Elena Di Liddo nei 100 farfalla agli Assoluti di Riccione Argento per Elena Di Liddo nei 100 farfalla agli Assoluti di Riccione Seconda medaglia per la biscegliese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.