25 aprile
25 aprile
Attualità

25 aprile, le iniziative a Bisceglie

Diversi gli appuntamenti promossi dall'Anpi in occasione della Festa di Liberazione dal nazifascismo

La ricorrenza dell'anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo è particolarmente sentita, anche a Bisceglie, in questo 2022. La sezione "Michele D'Addato" dell'Anpi, associazione nazionale partigiani d'Italia, ha promosso una serie di iniziative. Un corteo partirà alle 9:30 da Palazzo San Domenico. Il percorso comprenderà la deposizione delle colonne di alloro sulla stele in memoria dei Caduti della Corazzata Roma, sull'epigrafe del Milite Ignoto, davanti al busto dell'antifascista biscegliese Vincenzo Calace in piazza Regina Margherita e al Monumento ai Caduti di piazza Vittorio Emanuele II.

La cerimonia dell'alzabandiera, a partire dalle 11, precederà la liturgia della Parola e l'intervento del Sindaco Angelantonio Angarano.

Nel pomeriggio di lunedì 25 aprile, organizzato dalle sezioni Anpi di Bisceglie e Corato, è in programma una commemorazione al Sacrario di Murgetta Rossi, in agro di Spinazzola, dove 22 soldati italiani furono trucidati dai nazisti della Wehrmacht il 18 settembre 1943. Saranno presenti i Sindaci Angarano e De Benedittis.

Le spoglie dei 22 soldati furono lasciate sul terreno senza alcuna tumulazione. I corpi vennero rinvenuti qualche giorno dopo. «Erano quasi completamente nudi, privi di documenti e in stato di avanzata putrefazione» riferisce il rapporto dei carabinieri rinvenuto dallo storico Francesco Morra in un archivio militare statunitense. Le forze dell'ordine non riuscirono a identificarli e improvvisarono una fossa comune utilizzando le pietre dei muretti a secco dello stesso ovile. Solo il 18 marzo del 1945 le salme senza nome furono esumate e trasferite nel cimitero di Spinazzola.

In Puglia il bilancio della violenza tedesca è di 29 fatti di sangue con 130 vittime (di cui solo il 37% militari), concentrati nel centro-nord della Regione, visto che il Salento era già libero, non a caso il Re si era rifugiato proprio a Brindisi.

La provincia Bat, fra quelle pugliesi, ha pagato con il più alto numero di vittime (58) il tributo alla violenza nazifascista: 51 quelli registrati nel foggiano, 20 nel barese per un totale di 132.

«Con una guerra nel cuore dell'Europa proprio quest'anno nel 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, è importante ricordare le nefandezze della guerra perché l'Italia ripudia la guerra e noi tutti eredi di quella storia siamo qui a testimoniarlo, senza se e senza ma» hanno evidenziato dall'Anpi di Bisceglie.
  • 25 aprile
  • Anpi Bisceglie
Altri contenuti a tema
Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro
“80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista “80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista Anche Bisceglie tra i nomi della Resistenza. D’Addato: «25 aprile fondamentale per poter rilanciare l’impegno per una società libera ed equa»
25 aprile, Bisceglie celebra l’80esimo Anniversario della Liberazione 25 aprile, Bisceglie celebra l’80esimo Anniversario della Liberazione Dopo il corteo e la deposizione delle corone, l'alzabandiera e i saluti istituzionali
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.