Impresa
Impresa
Attualità

Attività commerciali in zone artigianali e industriali, la proposta della Giunta

Il Sindaco Angarano commenta la misura che consentirebbe l’insediamento di nuove imprese e la riconversione di opifici dismessi

«Una nuova storica, preziosa opportunità per rilanciare l'economia e lo sviluppo della città favorendo l'occupazione». Con queste parole il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano ha spiegato il senso della delibera di Giunta, con la quale l'esecutivo proporrà al consiglio comunale di adottare una variante all'articolo 44 delle norme tecniche di attuazione del vigente Piano regolatore generale. L'obiettivo è consentire l'insediamento di attività commerciali e la distribuzione oltre che direzionali anche nelle aree artigianali sud ed est e nella zona industriale ubicata in via Lama di Macina.

«La netta e anacronistica separazione delle zone prevista nel Prg del 1977 determina, difatti, notevoli difficoltà negli insediamenti di attività produttive, specie per le attività commerciali. Allo stato attuale a Bisceglie vi sono tre zone commerciali dotate di strumenti urbanistici attuativi ma solo due completamente urbanizzate: quella in via Giovanni Bovio e quella in via Padre Kolbe, essendo quella in via Imbriani solo parzialmente urbanizzata. Di contro vi sono le zone artigianali est (via Imbriani) e sud (via Ruvo di Puglia) che, seppur completamente dotate di urbanizzazioni, presentano lotti non ancora edificati e lotti con opifici dismessi che sono difficilmente riconvertibili in attività più attuali proprio a causa della netta separazione contenuta nel vigente Piano» ha spiegato il primo cittadino.

La variante prevede l'applicazione, per le sole attività commerciali e per la distribuzione nonché direzionali, della densità edilizia attualmente fissata dal Prg, pari a 4mc/mq, senza modifica dei restanti parametri edilizi ma con l'obbligo di individuare le aree per standard urbanistici, in riferimento alla attività da insediare, e precisamente 80 mq ogni 100 mq di superficie lorda di pavimento di cui almeno la metà da destinare a parcheggio, sempre al netto delle strade pubbliche.

«Con questa misura incentiveremmo la nascita di nuove attività commerciali laddove oggettivamente mancano e favoriremmo la riconversione degli opifici già esistenti e inutilizzati variandoli con destinazione commerciale e una minore volumetria. Di fatto le nostre aree artigianali e zone industriali diventerebbero paragonabili alle zone produttive di città limitrofe, nelle quali si possono insediare contemporaneamente attività di trasformazione e commerciali, con tutte le prospettive e potenzialità connesse. Ciò rappresenta una potente leva di sviluppo e crescita economica che avrebbe indiscusse ricadute positive sull'occupazione. Naturalmente rimarrà alta l'attenzione al consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale, soprattutto nella riconversione dei capannoni che oggi sono abbandonati. Un ringraziamento agli assessori Consiglio e Lorusso e al dirigente dell'Ufficio tecnico Giacomo Losapio per l'apporto fornito» ha aggiunto e concluso Angarano.
  • Consiglio Comunale
  • giunta
  • amministrazione comunale
  • commercianti
Altri contenuti a tema
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili I consiglieri chiedono di programmare le risorse necessarie per il prossimo triennio
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Ospedale del Nord Barese, approvato il progetto di fattibilità e avviato il procedimento espropriativo Ospedale del Nord Barese, approvato il progetto di fattibilità e avviato il procedimento espropriativo Il Sindaco Angarano: «Un altro passo fondamentale nel lungo e complesso iter per la realizzazione del nuovo nosocomio su territorio cittadino»
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.