Bandiera italiana
Bandiera italiana
Politica

Bartolo Sasso: «Festa della Repubblica e della Costituzione per un'Italia di pace»

L'intervento del componente dell'Assemblea nazionale del Pd

Il 2 giugno è la Festa della Repubblica ripristinata per forte volontà del Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi. Dopo il secondo conflitto mondiale e la liberazione dell'Italia dal regime nazifascista i problemi da risolvere erano tanti. Bisognava scegliere la forma dello Stato, era necessario dare al Paese una Costituzione, sottoscrivere un trattato di pace con i vincitori anglo-americani che ci consentisse di riconquistare la nostra sovranità, occorreva sfamare gli italiani, ricostruire le città devastate e distrutte dalla guerra, rimettere in moto, fra le priorità, la macchina dell'economia nazionale, scegliere tra monarchia e Repubblica.

Nel referendum costituzionale del 2 giugno 1946 il popolo italiano scelse la Repubblica. Il Re andò in esilio in Portogallo. Fu la nascita di un nuovo mondo politico, economico e sociale. Con grande impegno e passione civile, tra tensioni e distinzioni politiche, ma in piena concordia tra loro, i Padri costituenti misero a punto quel documento di norme e di regole, a cui doveva fare riferimento la neonata Repubblica democratica, che andò sotto il nome di Costituzione. Fu la Magna Charta della democrazia italiana e delle nostre libertà.

La nostra Costituzione ha posto le basi del funzionamento dell'impianto costituzionale, dei diritti e dei doveri dei cittadini, del potere legislativo, esecutivo e giudiziario della Nazione. Contempla principi e valori essenziali molto alti per raggiungere i traguardi di libertà, eguaglianza, giustizia e solidarietà. Questi valori costituiscono "patrimonio inalienabile della nostra civiltà. Benché l'orizzonte sia scuro di nubi, ci sorregge la fiducia nell'avvenire di libertà del popolo italiano", disse Aldo Moro.

La nostra Costituzione è nata rivoluzionaria e prefigura un intreccio nobile e significativo tra Resistenza, Repubblica e l'Europa disegnata a Ventotene. A chi oggi ci propina soluzioni pasticciate e confuse e cerca di far passare il sacro per profano diciamo che da oltre 70 anni l'Italia attraversa un lungo periodo di pace e di sviluppo. Da qualche mese, però, manifestazioni di violenza, aggressioni, scontri di piazza, perfino insulti al Pontefice, con evocazioni di un passato torbido e cupo, che sembrava sepolto, stanno avvelenando la vita quotidiana e portando turbamento nelle famiglie e nelle coscienze degli italiani. Meditiamo! Non rassegniamoci a chi "semina paure e rancore", il Partito Democratico vuole un'Italia di pace e benessere.
  • Pd Bisceglie
  • Bartolo Sasso
  • Partito Democratico Bisceglie
Altri contenuti a tema
Giorno della Memoria, PD Bisceglie: «I diritti conquistati non sono per sempre» Giorno della Memoria, PD Bisceglie: «I diritti conquistati non sono per sempre» La nota del Partito Democratico biscegliese sulla ricorrenza
Bartolo Sasso riconfermato segretario del PD di Bisceglie Bartolo Sasso riconfermato segretario del PD di Bisceglie Il segretario in carica è stato rieletto all'unanimità nel corso del convegno di domenica 12 gennaio
Ponte Lama, Bartolo Sasso: «Un obiettivo reso possibile da Francesco Boccia» Ponte Lama, Bartolo Sasso: «Un obiettivo reso possibile da Francesco Boccia» La nota del segretario cittadino del Partito Democratico
Il bilancio di fine anno del Partito Democratico di Bisceglie Il bilancio di fine anno del Partito Democratico di Bisceglie Il messaggio del segretario cittadino Bartolo Sasso
Bisceglie città Autism Friendly, Sasso: «Segno tangibile del lavoro» Bisceglie città Autism Friendly, Sasso: «Segno tangibile del lavoro» «Fieri del lavoro svolto dalla nostra capogruppo Elisabetta Mastrototaro»
Controlli su bici elettriche e monopattini: il PD ringrazia l'amministrazione e le forze dell'ordine Controlli su bici elettriche e monopattini: il PD ringrazia l'amministrazione e le forze dell'ordine Soddisfazione per l'operazione congiunta a tutela della sicurezza stradale e della legalità
PD: «Su monopattini e bici elettriche necessario predisporre controlli più capillari» PD: «Su monopattini e bici elettriche necessario predisporre controlli più capillari» La nota del gruppo politico in riferimento ai recenti avvenimenti in città
Bartolo Sasso: «I cittadini di Bisceglie hanno premiato le scelte» Bartolo Sasso: «I cittadini di Bisceglie hanno premiato le scelte» Le parole del segretario cittadino del Partito Democratico dopo i risultati ottenuti in città
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.