Francesco Boccia con Michele Emiliano
Francesco Boccia con Michele Emiliano
Politica

Boccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziata

Il ministro: «Ridurre il contenzioso Stato-regioni»

Il ministro e il governatore. Francesco Boccia e Michele Emiliano si sono incontrati, martedì 29 ottobre, nelle rispettive vesti istituzionali per fare il punto della situazione sull'autonomia differenziata.

Boccia: «Ridurre il contenzioso Stato-regioni»

«Abbiamo condiviso la necessità di abbassare, presso la Corte costituzionale, il contenzioso delle regioni con lo Stato. L'impegno è di cambiare le procedure attualmente in vigore, anticipare i tempi delle negoziazioni e delle mediazioni» ha commentato il componente del governo Conte-bis.
«E, visto che ci siamo, siccome serve essere trasparenti, pubblicheremo a fine anno non solo le leggi impugnate negli anni scorsi, oltre 100-120 leggi l'anno sono un costo per cittadini e un caos per le imprese che bisogna ridurle almeno del 50%, ma a partire da quest'anno anche l'esito delle controversie» ha aggiunto Boccia. «Così si capirà quali sono le regioni più virtuose, che non fanno spendere soldi in controversie ai propri contribuenti, e quelle che invece sono più litigiose» ha puntualizzato il primo ministro biscegliese della storia.

Emiliano: «Impostazione molto positiva»

«Non è un caso che, avendo vissuto in un'atmosfera dove la Costituzione è sempre stata il nostro punto di riferimento, il ministro abbia saputo immediatamente impostare in maniera molto positiva una vicenda che era scappata dalle mani al precedente governo» ha affermato Emiliano. «La responsabilità di tenere unito il paese in un progetto di rafforzamento di autonomia delle regioni senza ulteriormente gravare sul Mezzogiorno, anzi tutelandolo, è affidata a un ministro con una formazione nazionale e internazionale, che ha rimesso la questione sui binari giusti» ha rimarcato.

«A questo punto i consigli regionali di tutta Italia potranno dire la loro ed evitare un conflitto che rischiava di dividere il paese e pregiudicare ulteriormente il Mezzogiorno. Il mio plauso al ministro Boccia per come ha impostato il lavoro, mi auguro che riceva tutta la collaborazione del caso non solo dalle regioni ma anche dai partiti e dai due rami del parlamento. Noi, dalla Puglia, condividiamo l'idea di rendere omogenee le intese, che pure rimangono autonome e individuali per ciascuna regione, ma che devono avere dei criteri che non ledano gli altri principi fondamentali della Costituzione, che sono altrettanto importanti come il 116. È vero che c'è un diritto all'autonomia rafforzata ma esistono altri principi della Costituzione che non possono essere violati» ha concluso il presidente della regione.
Boccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziataBoccia-Emiliano, piena sintonia sull'autonomia differenziata
  • Francesco Boccia
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
1 Francesco Boccia: «C'è un fronte che vale come il centrodestra» Francesco Boccia: «C'è un fronte che vale come il centrodestra» La nota del presidente dei Senatori PD sul Referendum
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Francesco Boccia: «Ho provato a cercare alcune parole per Jorge Mario Bergoglio. La prima è esempio» Francesco Boccia: «Ho provato a cercare alcune parole per Jorge Mario Bergoglio. La prima è esempio» Il capogruppo del PD al Senato ha affidato ai social un pensiero su Papa Francesco
Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene L'avvocata biscegliese continua ad attaccare il presidente della Regione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.