Francesco Boccia con Alessandro Delle Donne
Francesco Boccia con Alessandro Delle Donne
Politica

Boccia: «Terapia intensiva di Bisceglie punto fermo della sanità italiana»

Parole importanti quelle del ministro: «Sarà una rete di protezione permanente per la tutela della salute anche dopo l'emergenza»

Il passaggio istituzionale di Francesco Boccia all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie non ha rappresentato solo l'opportunità, per l'uomo, di esprimere gratitudine nei confronti del personale sanitario del nosocomio della sua città. L'occasione ha consentito al ministro di affermare, con l'autorevolezza che è dovuta e riconosciuta al ruolo, il carattere straordinario del lavoro svolto nella struttura.

«Bisceglie è stata un modello per la Puglia. Medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari del "Vittorio Emanuele II" hanno dimostrato che significa la passione per questo lavoro straordinario. In questi tre mesi ho girato tanti ospedali e mi è sembrato naturale tornando a casa venire qui per dire grazie a chi a mani nude ha affrontato il Covid all'inizio di questa epidemia» ha commentato Boccia. «Il mondo intero si è scoperto impreparato e questo deve far riflettere tutti su come in una società così evoluta non si è stati in grado di prevedere un'epidemia» ha osservato il ministro per gli affari regionali e le autonomie.

«Quest'emergenza sanitaria ci ha ribadito, se mai ce ne fosse stato bisogno, che la sanità pubblica è e deve continuare ad essere un punto fermo della nostra democrazia e per questo motivo la prevenzione territoriale pubblica sarà rafforzata al massimo» ha rimarcato, aggiungendo: «La terapia intensiva di Bisceglie, già modello grazie ai suoi eccellenti operatori, è diventata un punto fermo ed è triplicata nelle dimensioni e nei posti letto. Sarà un riferimento nella rete sanitaria italiana. A Rimini qualche giorno fa ne abbiamo inaugurata una molto simile. Questi punti fermi nella lotta al Covid-19 saranno una rete di protezione permanente per la tutela della salute anche dopo l'emergenza sanitaria» ha concluso, lasciando intendere la chiara volontà di fare in modo che il "Vittorio Emanuele II" possa restare attiva con un numero maggiorato di posti letto.
  • Francesco Boccia
  • ospedale Bisceglie
  • Covid
  • Fase 2
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Boccia alla Festa dell'Unità: «Bisceglie luogo del confronto politico nazionale» Boccia alla Festa dell'Unità: «Bisceglie luogo del confronto politico nazionale» Le parole del senatore poco dopo l'annuncio della candidatura di Decaro
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
Francesco Boccia: «Il centrosinistra governerà la Puglia per altri dieci anni» Francesco Boccia: «Il centrosinistra governerà la Puglia per altri dieci anni» Il senatore in un'intervista rilasciataci a Bisceglie, ha espresso fiducia nel futuro politico della Regione
Anestesista torna in libertà: revocati i domiciliari Anestesista torna in libertà: revocati i domiciliari Il professionista era stato coinvolto in un'indagine per presunto assenteismo all'ospedale di Bisceglie
1 Francesco Boccia: «C'è un fronte che vale come il centrodestra» Francesco Boccia: «C'è un fronte che vale come il centrodestra» La nota del presidente dei Senatori PD sul Referendum
1 A Vincenzo Cassano l'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Italiana A Vincenzo Cassano l'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Italiana Giornalista professionista e dirigente amministrativo presso la Asl Bt, era stato insignito Cavaliere nel 2008 ed Ufficiale nell'anno 2013
Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari: Open week a Barletta e Bisceglie Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari: Open week a Barletta e Bisceglie Screening gratuiti e visite specialistiche per la prevenzione cardiovascolare nelle donne diabetiche in menopausa e postmenopausa
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.