Coldiretti
Coldiretti
Economia e lavoro

Coldiretti Puglia: «Bene la proroga dei permessi di soggiorno, ora voucher in agricoltura»

L'intera filiera alimentare è impegnata in prima linea a garantire il cibo necessario alle famiglie

Coldiretti ha salutato con soddisfazione la notizia della proroga al 31 dicembre dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza al 31 maggio. Una misura che eviterà ai lavoratori stranieri di rientrare nel proprio Paese proprio con l'inizio della stagione di raccolta nelle campagne.

«Ora il problema della mancanza di manodopera particolarmente sentito in Puglia nelle campagne che va affrontato con la semplificazione dei voucher agricoli» ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al termine del confronto col presidente del consiglio Giuseppe Conte e i ministri Bellanova, Catalfo, Gualtieri e Patuanelli.

Sono 30mila le giornate di lavoro andate perse in agricoltura in Puglia per il rallentamento delle attività e con la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri per far fronte all'emergenza Coronavirus. «In una situazione di emergenza nazionale serve una radicale semplificazione del voucher "agricolo" che possa consentire a cassaintegrati, studenti e pensionati italiani lo svolgimento dei lavori nelle campagne in un momento in cui scuole, università, attività economiche ed aziende sono chiuse e molti lavoratori in cassa integrazione potrebbero trovare una occasione di integrazione del reddito proprio nelle attività di raccolta nelle campagne per non far marcire i prodotti nei campi» ha affermato Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

L'intera filiera alimentare in Puglia è impegnata in prima linea a garantire il cibo necessario alle famiglie, che rischia di mancare se non verranno assunti provvedimenti straordinari per assicurare la presenza di manodopera nelle campagne.

Secondo i dati in possesso di Coldiretti Puglia «il blocco delle frontiere ha fatto venire meno la presenza di gran parte dei lavoratori stranieri dai quali dipende un quarto della produzione di Made in Italy alimentare, con oltre 973mila giornate di lavoro fornite da lavoratori stagionali stranieri solo in provincia di Foggia nel 2018, il 27.61% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore. Numeri e necessità avvertite anche nelle altre province della regione».

L'esigenza si è fatta drammatica con il calendario delle raccolte che si intensifica con l'avanzare della primavera, dopo fragole, asparagi, carciofi, ortaggi in serra, ci saranno le grandi raccolte di ciliegie, albicocche, pesche e percoche fino all'uva da tavola, con la scalarità delle diverse varietà fino a settembre.

«In piena pandemia si è verificato un calo del 10% delle giornate di lavoro nel mese di marzo nonostante il fatto che il secondo inverno più caldo dal 1800 abbia anticipato la maturazione delle primizie con l'avvio delle raccolte, dagli asparagi alle fragole. Un segnale drammatico col calendario delle raccolte che si intensifica con l'avanzare della primavera» è la conclusione della nota dell'organizzazione pugliese.
  • Lavoro
  • coldiretti puglia
  • voucher
  • agricoltura
  • Coldiretti
  • governo
  • Teresa Bellanova
Altri contenuti a tema
Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Il candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia porta il suo know how nel settore: «Ho dato in concessione la mia struttura ricettiva ad andriesi che volevano rientrare dall’estero»
Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Massimiliano Dell'Olio premiato nella categoria "Impresa Digitale e Sostenibile"
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.