Presentazione del volume
Presentazione del volume "Come foglie che cambiano colore"
Cultura

Come foglie che cambiano colore... Racconti e poesie di studenti del nord e del sud

La presentazione alle Vecchie Segherie Mastrototaro per Libri nel Borgo Antico

Cooperazione, condivisione e amicizia: questi i valori riassunti tra gli scritti del volume "Come foglie che cambiano colore...", presentato sabato 24 agosto presso le Vecchie Segherie Mastrototaro durante la rassegna Libri nel Borgo Antico.

Il tema principale del libro è la nostalgia, l'emozione di un ricordo o di un sentimento da non confondere con lo sterile desiderio di ritorno al passato. Un sentimento che rifiorisce negli scritti dei ragazzi e che, prepotentemente, aggiunge valore al suo essere, richiamando alla memoria.

Moderate da Domenico De Gennaro, le due insegnanti curatrici del volume Vera Maria Di Giulio e Violetta Traclò hanno raccontato al numeroso pubblico presente del loro propizio incontro avvenuto proprio a Bisceglie in occasione di Libri nel Borgo Antico. Da questa coincidenza è nata una bella amicizia e la passione per la propria professione ha fatto il resto: le due docenti, insieme, hanno costruito passo dopo passo un progetto di collaborazione tra gli istituti in cui insegnano, il liceo scientifico "Cafiero" di Barletta e l'istituto "Torricelli" di Maniago (Pordenone).

Frutto del lavoro è il volume "Come foglie che cambiano colore... " (Virginia edizioni), composto da racconti e poesie, realizzato con il contributo di centodieci studenti e spunto per un'ulteriore serie di iniziative educative.

Il libro è stato finanziato dall'Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane, con lo scopo di creare così una rete di promozione turistica tra Friuli-Venezia Giulia, Puglia e Basilicata.

Lo scambio di lezioni in videoconferenza e il viaggio d'istruzione delle classi nelle reciproche regioni hanno arricchito la comunione tra le due scuole, ma non solo: "Come foglie che cambiano colore…" è un dono fatto alle proprie famiglie che hanno accolto il progetto con grande emozione.

La cornice di fondo nella quale si colloca il libro è rappresentata da Matera, Capitale Europea della cultura per il 2019; una scelta voluta poiché il volume racconta di un progetto d'integrazione reciproca, apprendimento e condivisione della cultura.

La nostalgia, frutto di una somma di attimi, è raccontata con semplicità e maturità da ragazzi che paradossalmente dovrebbero vivere con spensieratezza la loro giovinezza ma che, come in un percorso di crescita, la raccontano spiazzando il lettore con la pienezza dei loro elaborati.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione «Aspettiamo fiduciosi che passi la perturbazione»
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.