Il Museo Diocesano
Il Museo Diocesano
Attualità

Convegni sul recupero e valorizzazione dei centri storici al Museo Diocesano

Appuntamento a venerdì 24 e sabato 25 maggio

"Un futuro per il nostro passato: recupero e valorizzazione dei centri storici", un convegno organizzato dall'Adsi (Associazione dimore storiche italiane) al Museo Diocesano venerdì 24 e sabato 25 maggio in collaborazione con l'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e Conservatori e con l'Ordine degli ingegneri della provincia di Barletta-Andria-Trani che, per l'occasione, hanno riconosciuto crediti formativi ai propri iscritti.

Venerdì la conferenza si terrà dalle ore 16:30 alle 20:30 mentre sabato dalle 9:00 alle 13:00. Nel pomeriggio del 25 maggio ci sarà anche una tavola rotonda dalle 15:30 alle 19:30. Interverranno, dopo l'introduzione del presidente dell'Adsi Puglia Piero Consiglio, diversi illustri studiosi e specialisti della materia come Giandomenico Amendola, professore ordinario di sociologia dell'ambiente e del territorio all'Università di Firenze, il professore ordinario tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Bari Dino Borri, Giulio De Iorio Frisari, docente a contratto presso diverse università, Andrea Filpa, professore associato di urbanistica, titolare di un corso all'Università RomaTre, il docente di progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Bari Matteo Ieva e Massimo Ingravalle.

Presenti anche Alberto La Notte, architetto specialista in restauro, Aldo Patruno, dirigente dipartimento turismo economia della cultura e valorizzazione del territorio della regione Puglia, il professore ordinario "Progettazione urbana, strutture" all'Università RomaTre Nicola Rizzi, Stefano Storchi, architetto e segretario generale Ancsa (Associazione nazionale comuni storici artistici), Pierfrancesco Ungari, magistrato del consiglio di Stato e docente legislazione beni culturali all'Università RomaTre, il professore associato di restauro, titolare del corso di restauro urbano all'Università RomaTre Michele Zampilli.

«Buona parte del futuro, anche socio-economico ed occupazionale, del nostro territorio si gioca sul patrimonio culturale che, sedimentato nel tempo, ne costituisce l'anima identitaria» ha dichiarato Piero Consiglio, presidente dell'Adsi Puglia.
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato Il manufatto si trovava presso un antiquario della provincia di Treno pronto alla vendita
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Alcuni studenti delle scuole del territorio hanno potuto conoscere i beni artistici del territorio
Conferenza finale dei lavori svolti nel percorso di PCTO degli alunni dell'IISS "G. Dell'Olio Conferenza finale dei lavori svolti nel percorso di PCTO degli alunni dell'IISS "G. Dell'Olio L'incontro si terrà venerdì 19 aprile alle 18.30 al museo diocesano
Sabato 6 aprile la presentazione di un libro sul culto della Madonna del Pozzo Sabato 6 aprile la presentazione di un libro sul culto della Madonna del Pozzo Dall'8 a 13 una mostra sul culto della madonna presso il museo diocesano che sarà visitabile gratuitamente
Visita guidata presso alcuni monumenti di Bisceglie Visita guidata presso alcuni monumenti di Bisceglie Giro tursitico organizzato dalla sezione di Bisceglie di "Italia Nostra"
Nasce a Bisceglie Aliconde: Inclusione contro il disagio Nasce a Bisceglie Aliconde: Inclusione contro il disagio Una nuova associazione per rispondere ai bisogni e le esigenze della comunità biscegliese
Nasce a Bisceglie Aliconde Aps Nasce a Bisceglie Aliconde Aps La presentazione del progetto venerdì 15 dicembre al Museo Diocesano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.