Famiglie al museo
Famiglie al museo
Cultura

Famiglie al museo, nuovi appuntamenti nella Pinacoteca metropolitana. Come prenotare

In programma visite animate e laboratori per bambini

Un successo inaspettato. Il tutto esaurito registrato per gli appuntamenti già programmati nei mesi di novembre (6 e 20) e dicembre (8 e 18) ha costretto ben volentieri lo staff della Pinacoteca metropolitana "Corrado Giaquinto" di Bari ad allargare l'iniziativa "Famiglie al museo" con tre nuove date.

Il percorso annuale di visite animate, attività e laboratori dedicati alle famiglie con bambini promossa dalla Città metropolitana in collaborazione con l'associazione culturale "Mamamma" si svolgerà anche sabato 10 dicembre (dalle 17) con "Un paesaggio emozionante", domenica 11 dicembre alle 10:30 con "I volti dell'arte" e sabato 17 dicembre alle 17 con "Il cappello dell'elfo artista".

La programmazione dedicata ai bambini in pinacoteca è con accesso gratuito da parte delle famiglie e ha come obiettivo quello di familiarizzare con il museo, le sue sale e il suo patrimonio artistico incentivandone la frequentazione.

Le attività sono a cura dell'associazione culturale "Mamamma" specializzata nel progettare e condurre attività per bambini attraverso la metodologia della didattica dell'arte favorendo l'apprendimento creativo da parte dei partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria, l'accesso gratuito. Per informazioni rivolgersi al numero 0805412420 dal martedì al sabato (9-19) e la domenica dalle 9 alle 13.
  • arte
  • cultura
  • Pinacoteca
Altri contenuti a tema
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video e foto Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video e foto L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video e foto Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video e foto Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Vecchie Segherie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Cultura, Sergio Silvestris incontra operatori e cittadini in un forum tematico Cultura, Sergio Silvestris incontra operatori e cittadini in un forum tematico L'appuntamento nella "Casa delle idee" di via Monte Grappa
Indagine sull'economia della cultura e della creatività nella Bat Indagine sull'economia della cultura e della creatività nella Bat Dati di tutto rispetto che possono essere senza dubbio migliorati. L'analisi e gli spunti
Spina: «Solidarietà a Carlo Bruni per le parole pronunciate da Angarano» Spina: «Solidarietà a Carlo Bruni per le parole pronunciate da Angarano» «È possibile che la cultura a Bisceglie sia diventata lo scendiletto degli interessi economici di una coalizione?»
«"L'alone della sfinge" e il suo recondito desiderio: divulgare cultura» «"L'alone della sfinge" e il suo recondito desiderio: divulgare cultura» La testimonianza di Nicola Ambrosino, fra i protagonisti della serata-evento che si è tenuta all'Unitre con la partecipazione di Natale Buonarota
"La scuola distrutta" di Stefano d'Errico allo Sporting Club "La scuola distrutta" di Stefano d'Errico allo Sporting Club L'iniziativa rientra nell'ambito del cartellone "Cultura e sport" curato dal circolo biscegliese
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.