Pietro Consiglio
Pietro Consiglio
Politica

«Finché non le provi sulla tua pelle non ci credi»

Pietro Consiglio sugli attacchi social all'amministrazione e il precedente della vicenda del tesseramento di massa al Pd: «Spero che in molti colgano l'occasione per farsi un esame di coscienza»

«È proprio vero: finché non le provi sulla tua pelle non ci credi». Parole eloquenti, quelle utilizzate dall'ex consigliere comunale Pietro Consiglio, a margine delle reazioni che prima Gianni Naglieri (clic per saperne più) e in seguito tutti gli assessori della Giunta di Bisceglie, attraverso una nota congiunta (clic per saperne di più), hanno esternato a proposito di alcuni attacchi ricevuti social.

«Dispiace che per capire cosa significa essere posti alla gogna alcuni abbiano dovuta provarla su se stessi» ha sostenuto Consiglio, facendo ovviamente riferimento alla campagna mediatica che si scatenò quando tutti gli esponenti dell'amministrazione guidata da Francesco Spina (e non solo) effettuarono un massiccio tesseramento al Partito Democratico.

«Quando questo succede ad altri sembra una cosa di poco conto; quando sono arrivate le televisioni nazionali a dare la caccia all'uomo sembrava una cosa normale, naturale. Nessuno si è preoccupato dei danni e della violenza inferta agli obiettivi e soprattutto agli innocenti familiari, addirittura, è sembrato che alcuni incitassero tali azioni» ha ricordato Pietro Consiglio.

«Ecco, io non sono d'accordo nel girare la testa dall'altra parte e magari pensare, con un sorriso sornione, che "Non è a me, se lo sono meritati" etc...
Ritengo che, nonostante tutto, anche in caso di azioni ritenute, per usare un eufemismo, sconsiderate quali le promesse elettorali mancate e indifendibili, vada espressa la solidarietà a chi è vittima di tali reazioni. Non si può essere "indifferenti" a tali comportamenti» ha aggiunto.

«Come ha scritto la senatrice Segre: "L'indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c'è limite all'orrore. L'indifferente è complice. Complice dei misfatti peggiori". Spero che in molti riflettano su tali parole e colgano l'occasione per farsi un esame di coscienza prima di avvelenare i pozzi dove loro stessi saranno costretti a bere» ha concluso.
  • Comune di Bisceglie
  • pietro consiglio
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.