Giulio Boccaletti - Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Serena De Musso</span>
Giulio Boccaletti - Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Serena De Musso
Cultura

Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"

La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre

Nella serata di lunedì 20 ottobre negli accoglienti spazi delle Vecchie Segherie Mastrototaro si è parlato di natura e di sviluppo condiviso con Giulio Boccaletti, già ospite del Festival 42Gradi a Bisceglie e Roberto Bellotti, rettore dell'Università di Bari in occasione della presentazione di "Il futuro della natura". SI tratta, come spiegato nella serata, di un libro che punta a ribaltare la percezione di natura, inquadrandola non più come bene da sfruttare, ma come garanzia di sviluppo e benessere e per questo bene da preservare.

«Nel libro racconto un futuro della natura dove riconosciamo che gli ecosistemi sono una infrastruttura fondamentale della società - ha spiegato Boccaletti -. Questo perché il futuro della natura in realtà è il nostro futuro, il futuro che noi rischiamo di costruire nel paesaggio cercando di controllarlo costruendo infrastrutture civili, ma anche riconoscendo negli ecosistemi e nell'agricoltura una funzione collettiva, pubblica che ci sostiene e da le basi al futuro che vogliamo costruire».

A moderare la presentazione il rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti, che ha partecipato alla discussione argomentando sull'importante ruolo dell'Università in tematica di sviluppo condiviso e benessere ambientale.

«L'Università alimenta ricerche importanti nel settore dell'innovazione tecnologica legati alla possibilità di contrastare i cambiamenti climatici, quindi ha un ruolo fondamentale in questo. Tuttavia non bisogna tralasciare l'altro ruolo che è quello di diffusione della conoscenza sia con le nuove generazioni sia con la società civile» ha spiegato Bellotti.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Da Francesco Carofiglio a Michela Marzano: i libri come viaggi
Piero Meli presenta “Piccoli miracoli sotto la pioggia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piero Meli presenta “Piccoli miracoli sotto la pioggia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento previsto martedì 23 settembre
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.