Francesco La Notte
Francesco La Notte
Politica

La Notte: «Bene il progetto Covid@casa per potenziare la riabilitazione domiciliare»

Il consigliere regionale biscegliese: «Importante ridurre, quando possibile, il ricorso alle strutture ospedaliere»

Il Dipartimento salute della Regione Puglia, la Protezione Civile e l'Aress (agenzia regionale strategica per la salute e il sociale) hanno promosso il progetto Covid@casa, volto a potenziare l'assistenza domiciliare riabilitativa per i pazienti positivi al Covid e per quelli guariti che necessitano di fisioterapia a casa e riabilitazione pneumologica.

«La curva dei contagi sta progressivamente calando e il servizio sanitario regionale deve necessariamente prestare maggiore attenzione a tutti i pazienti attualmente positivi e a quelli che, anche dopo la guarigione clinica e virologica, hanno ancora bisogno di un periodo più o meno lungo di riabilitazione, soprattutto respiratoria» ha sostenuto Francesco La Notte, consigliere regionale del gruppo "Popolari con Emiliano".

«Alcune tipologie di cure riabilitative motorie, cardiologiche e pneumologiche possono essere assicurate a casa, riducendo così il ricorso alle strutture ospedaliere» ha sottolineato l'esponente politico biscegliese. «Per far questo, la Regione ha previsto assunzioni con contratti a tempo determinato per oltre cento fisioterapisti che si occuperanno delle attività di recupero funzionale e pneumologico».

L'idea progettuale è quella di utilizzare tre sale operative - a Foggia, Campi Salentina e a Modugno - dotate della piattaforma Covid@casa per censire le esigenze di riabilitazione domiciliare ed erogare così i servizi. L'equipe a supporto delle control rooms sarà formata da personale medico, infermieristico e amministrativo, compresi i fisioterapisti che avranno un ruolo centrale nel portare avanti le attività di riabilitazione. Asl Bari metterà a disposizione delle altre aziende sanitarie la graduatoria attualmente attiva dei fisioterapisti per assumere tutte le unità previste.
  • Regione Puglia
  • Francesco La Notte
Altri contenuti a tema
La Notte: «La battaglia contro la Xylella non può conoscere esitazioni» La Notte: «La battaglia contro la Xylella non può conoscere esitazioni» Richiesta audizione urgente in commissione agricoltura da parte del consigliere regionale
Il cordoglio del consigliere regionale Francesco La Notte sulla morte di Rebecca Il cordoglio del consigliere regionale Francesco La Notte sulla morte di Rebecca «Ero lì, presente, quando una giovane vita si è spenta all’improvviso»
Sanità, La Notte: «A un passo dal potenziamento dell’Ospedale di Bisceglie» Sanità, La Notte: «A un passo dal potenziamento dell’Ospedale di Bisceglie» Il commento del consigliere regionale
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Forza Italia, congresso cittadino a Bisceglie il 12 aprile Forza Italia, congresso cittadino a Bisceglie il 12 aprile Possibile l’ingresso ufficiale dei consiglieri comunali Preziosa e Casella
Centro per l'Impiego a Bisceglie: via ai lavori nel 2025 grazie ai fondi PNRR Centro per l'Impiego a Bisceglie: via ai lavori nel 2025 grazie ai fondi PNRR Francesco La Notte: «Finalmente date certe per un servizio essenziale ai cittadini»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.