Libri (repertorio)
Libri (repertorio)
Cultura

"La parola che cura", nuovo appuntamento all'Opera Don Uva

Evento di riflessione in programma nella Sala convegni della Palazzina amministrativa di Universo Salute

Cinque anni fa, nel momento del passaggio alla nuova proprietà, ha avuto inizio un percorso di collaborazione tra il Circolo dei lettori - Presidio del libro di Bisceglie e Universo Salute, che ha trovato la sua manifestazione nel progetto ormai quadriennale "La parola che cura", caratterizzato da un insieme di eventi collocati all'interno del complesso ospedaliero, oltre che in città: dai laboratori di lettura e narrazione creativa con i pazienti, ma anche con centinaia di bambini e ragazzi delle scuole cittadine, eventi musicali, teatrali e artistici, percorsi formativi, gruppi di lettura e incontri letterari, oltre a momenti di riflessione e approfondimento sulle tematiche della salute. 5 anni di collaborazione con il Circolo dei lettori Presidio del libro di Bisceglie per offrire all'universo di pazienti e ospiti dell'Opera Don Uva, ma anche all'intera città, una nuova biblioteca, l'Isolachenoncè e un Archivio storico che ha ottenuto nel marzo del 2020 il riconoscimento di Archivio di alto interesse storico dalla ministero della cultura.

Una riflessione a tutto campo avrà luogo il 23 novembre, dalle 10 alle 13 nella Sala convegni della Palazzina amministrativa di Universo Salute, studiosi ed esperti confrontarsi con il management dell'Opera Don Uva e del Circolo dei lettori in un convegno che sarà l'occasione per festeggiare il terzo compleanno della biblioteca Isolachenoncè, fare il punto sulla valorizzazione dell'Archivio storico e presentare il nuovo progetto che porterà anche a Foggia le esperienze costruite in questi anni a Bisceglie.

Parteciperanno: Paolo Telesforo, Vice presidente esecutivo Universo Salute; Luca Vigilante, Amministratore delegato Universo Salute; Rosa Leuci, Presidente Circolo dei lettori presidio del libro di Bisceglie; Assunta De Santis, Circolo dei lettori Bisceglie, referente del progetto Archivio storico; Rosa Gallelli, Professore associato Didattica e pedagogia speciale Università degli Studi di Bari; Giovanna Del Giudice, Presidente Associazione Conferenza Basaglia; Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente, Soprintendenza archivistica e bibliografica Puglia. Parteciperà da remoto la dottoressa Gabriella Romano autrice di una ricerca finanziata dalla Fondazione Gerda Henkel Siftung che coinvolge anche il patrimonio archivistico biscegliese. Inoltre sono state invitate alcune classi di istituti superiori cittadini.

La bellezza, l'arte e la cultura hanno ritrovato piena cittadinanza all'interno dell'Opera Don Uva, costituendo anche una preziosa cerniera e un sistema di scambio tra il dentro e il fuori. Un segno importante di questo percorso è stata nel 2019 l'apertura della Biblioteca Isolachenoncè, affidata da Universo Salute al Circolo dei lettori, diventata presto un punto di riferimento della vita culturale cittadina, di associazioni giovanili, di gruppi di studenti che ne usano gli spazi per lo studio.

Sempre il 23 novembre, nel pomeriggio, la biblioteca festeggerà il terzo compleanno con "La festa delle storie": dalle 17 letture animate per bambini e genitori, giochi e scoperta dei tanti libri per bambini e ragazzi e delle occasioni offerte alla città dal progetto "Cento storie piccine".
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
  • Biblioteca Opera Don Uva
Altri contenuti a tema
“Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024 “Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024 Il progetto avrà inizio tra la fine del 2025 e inizio 2026
Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Giovedì 21 agosto sul sagrato della Basilica di San Giuseppe lo spettacolo con Pietro Verna, Francesco Tinelli e Giovanni Astorino
Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Martedì 5 agosto sul sagrato di San Giuseppe un incontro tra letteratura, Sud e narrazione al femminile con Piero Meli e Graziella De Cillis
Storie di Libri di Storie: le iniziative del Circolo dei Lettori Storie di Libri di Storie: le iniziative del Circolo dei Lettori Nella cornice della campagna nazionale di lettura "Libriamoci", molti sono gli eventi in programma, già a partire dal pomeriggio di giovedì 20 febbraio
Riconoscimento all'attività della Biblioteca Isolachenoncè dell’Opera Don Uva Riconoscimento all'attività della Biblioteca Isolachenoncè dell’Opera Don Uva Duemila euro di libri arricchiranno la biblioteca grazie al riconoscimento
Conferito al Circolo dei lettori cittadino il Premio "Il Maggio dei Libri 2024" Conferito al Circolo dei lettori cittadino il Premio "Il Maggio dei Libri 2024" La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 5 dicembre a Roma
Parte la dodicesima edizione della rassegna "Diversinvesi" Parte la dodicesima edizione della rassegna "Diversinvesi" Gli incontri sono organizzati dal circolo dei lettori - presidio del libro Bisceglie
Libridamare inCHIOSTRO, del fluire della memoria… i centenari nelle arti delle Muse Libridamare inCHIOSTRO, del fluire della memoria… i centenari nelle arti delle Muse Fitto il calendario degli appuntamenti da luglio a settembre per la 12ª edizione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.