Don Marco Pozza sul palco di largo Castello a Libri nel Borgo Antico
Don Marco Pozza sul palco di largo Castello a Libri nel Borgo Antico
Cultura

Libri nel Borgo Antico, il programma completo della seconda serata

Cambiano le modalità di accesso in largo Castello

La frizzante rassegna Libri nel Borgo Antico entra nel vivo con una seconda serata ricca di conversazioni molto interessanti. Venerdì 28 agosto, in largo Castello, fari puntati sull'incontro con Michele Emiliano, candidato alla presidenza della Regione Puglia. A seguire, intorno alle 20:15, si parlerà di lavoro e impresa con Luciana Delle Donne (progetto Made in Carcere) e Cosimo Zanna, segretario generale della Fondazione Vincenzo Casillo. Antonio Padellaro aprirà le presentazioni con "La strage e il miracolo. 23 gennaio 1933 stadio Olimpico". Chiuderanno Alessandra Ghisleri ("La Repubblica dei sondaggi") e Gianluigi Nuzzi e il suo "Giudizio universale. La battaglia finale di Papa Francesco per salvare la chiesa dal fallimento".

La kermesse letteraria sarà aperta alle 19 da Anna Garofalo in piazza Tre Santi, che ospiterà anche Enza Piccolo, Luciana De Palma, Bea Buozzi, Paolo Roversi, Violetta Traclò e Giuseppe Lagrasta, Riccardo Riccardi e Fulvio Frezza. Appuntamenti con Sergio Ricchitelli, Antonio Uricchio, Nicola Graziano, Valentino Romano, Alessia Marconcini, Fulvia Altomare, Stefano Conti, Aguinaldo Perrone a Palazzo Ammazzalorsa, mentre sul waterfront di via Nazario Sauro spazio a Samira Zuabi Garcia. Seguiranno Amalia Mancini e Carlotta Tamborini, Rita Cavallaro, Gianni Spinelli, Leonardo Gliatta, Patrizia Rossini, Carlo D'ambra e Marco Montrone.

Una novità per quanto concerne le prenotazioni: infatti gli organizzatori hanno dato il via libera, anche in largo Castello, alla registrazione gratuita direttamente all'ingresso della piazza. Sarà possibile accedere anche per una sola conversazione, fino al completamento della capienza. Tutte le specifiche anti-Covid (mascherina, igienizzazione mani, distanza di sicurezza) sono ovviamente confermate. L'Associazione Borgo Antico raccomanda di scaricare sul proprio smartphone l'app "Immuni".
  • Libri nel Borgo Antico
  • Associazione Borgo Antico
  • largo Castello
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.