Maria Cafagna presenta Cattive Maestre. <span>Foto Serena De Musso</span>
Maria Cafagna presenta Cattive Maestre. Foto Serena De Musso
Attualità

Maria Cafagna presenta "Cattive Maestre" - L'INTERVISTA

L'evento si è svolto mercoledì 9 ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Mercoledì 9 ottobre nella meravigliosa cornice delle Vecchie Segherie Mastrototaro si è svolta la presentazione del libro "Cattive maestre " di Maria Cafagna. A moderare con l'autrice Ilenia Caito, attivista letteraria. La scrittrice ha illustrato nel corso della serata il file rouge che nel suo libro unisce inevitabilmente figure come Ilary Blasi, Paola Cortellesi, Belen, Ambra Angiolini e Maria de Filippi, tutte accomunate dall'essere volti femminili noti e divisivi: il pubblico risulta infatti diviso tra chi vede in loro un esempio di emancipazione e chi le associa alla cosiddetta "tv trash".

«Si tratta di un saggio di formazione, è un'analisi critica della televisione negli anni novanta e duemila in chiave femminista, però è anche un libro molto personale: mi è venuto quasi naturale inserire nella narrazione aneddoti della mia vita privata - ha dichiarato l'autrice - sono contentissima di aver avuto con me a moderare sul palco Ilenia Caito, un'amica ma soprattutto una persona che stimo moltissimo».

Cafagna cerca nel suo libro di studiare in maniera scientifica l'impatto delle icone femminili televisive degli anni novanta sulla società, approcciandosi analiticamente al valore che il pubblico ha col tempo attribuito a questi personaggi. L'indagine, purtroppo non conduce a risposte troppo positive: spesso infatti il pubblico tende a sovrapporre l'identità del personaggio televisivo, dunque dell'icona, all'identità della persona stessa in una dinamica deumanizzante perpetrata del tutto inconsapevolmente.

«È un libro che forse può sembrare anacronistico perché parla di una tv che forse non si vede più, ma in realtà risulta essere molto più attuale di quanto si possa pensare in quanto davvero ci racconta quanto le donne della televisione abbiano influenzato e continuino ad influenzare le nostre vite quotidiane» ha poi concluso Caito.

La presentazione rientra nel calendario autunnale delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Prossimo appuntamento venerdì 11 ottobre alle 19 con Chiara Gamberale che dialogherà con il pubblico circa il suo nuovo libro "Dimmi di te". Moderazione a cura di Viviana Peloso.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.