Libri (repertorio)
Libri (repertorio)
Attualità

“Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024

Il progetto avrà inizio tra la fine del 2025 e inizio 2026

Il Circolo dei Lettori di Bisceglie a fine luglio è risultato vincitore del bando nazionale del Cepell (Centro per il libro e la lettura) "Leggimi 0-6" edizione 2024, per la sezione 1 "Progetti Locali Consolidati", rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro per finanziare progetti di promozione della lettura nella Prima Infanzia (0-6 anni).

Il progetto candidato, dal titolo Piccoli lettori crescono e che otterrà un finanziamento di 38000 euro, è nato con il proposito di essere un continuum del progetto "100 Storie piccine" finanziato dal Cepell qualche anno fa, con cui si è costruita una rete di piccoli lettori impiantando corner di lettura in dieci punti strategici della comunità, a partire dalle scuole per l'infanzia statali e paritarie, il consultorio familiare, la sala di attesa dei servizi sociali, la Biblioteca Isolachenoncè nell'ex manicomio cittadino, oggi Universo Salute Opera Don Uva, una parrocchia di periferia accanto ad una scuola dell'infanzia paritaria e un'officina di teatro per bambini, Kuziba per il Tempo dei Piccoli.

Questa volta si punta sul consolidamento della formazione, sulla specificità dei laboratori di lettura ad alta voce (LAV) e sull'ampliamento degli spazi di lettura.

Il finanziamento coprirà: l'allestimento di 7 nuovi corner di lettura, l'acquisto di dotazione libraria per i corner, di cofanetti Nati per leggere (da consegnare ai nuovi nati/adottati nel corso del progetto) e di valigie "Mamma lingua" per le biblioteche e gli Istituti scolastici della rete; la realizzazione di attività formative dirette agli insegnanti, personale sociosanitario, genitori e i laboratori di lettura ad alta voce (LAV) per bambini.

Il progetto, che ha come soggetto capofila il Circolo dei Lettori di Bisceglie, è stato presentato in partenariato con il Comune di Bisceglie, la ASL BT, le Scuole primarie statali E. De Amicis, Mons. V. Caputi, Istituto comprensivo statale Don Uva Battisti Ferraris e IISS S. Cosmai.

Il Comune, oltre alle attività di promozione della lettura nelle due sedi della Biblioteca civica, ospiterà nuovamente i laboratori di lettura presso i Servizi sociali, ove è già attivo un corner di lettura.

L'ASL avrà un ruolo di supporto per le attività che si svolgeranno negli spazi ospedalieri, servizi consultoriali e negli ambulatori pediatrici, dove saranno allocati nuovi corner di lettura, con dotazione libraria; è previsto anche il coinvolgimento dei medici di famiglia, che hanno dedicato nei loro ambulatori spazi per la lettura dei piccoli nella prospettiva di ampliare lo sviluppo del sistema di lettura di comunità.

Le scuole dell'infanzia e della primaria ospiteranno i laboratori di lettura e saranno destinatarie del rafforzamento di formazione dei docenti e dei genitori con particolare riguardo verso i bambini con disabilità e BES e bambini non madrelingua italiani.

L'Istituto Cosmai, che ospita un indirizzo socio – sanitario realizzerà un percorso parallelo di alternanza scuola lavoro per un gruppo di studenti che saranno coinvolti nella formazione prevista dal progetto e sperimentazione della LAV negli ambulatori pediatrici in affiancamento agli esperti.

Il progetto avrà durata di 12 mesi, avrà inizio presumibilmente tra la fine del 2025 e inizio 2026, e fra gli elementi innovativi della proposta progettuale vi è il coinvolgimento di nuovi attori, ovvero il Reparto ospedaliero di Ostetricia e Ginecologia, il Centro vaccinale, i sei studi pediatrici cittadini e i medici di famiglia con la finalità di avere una disseminazione capillare e di intercettare tutte le fasce sociali, portando i laboratori di lettura anche in contesti di povertà educativa. Il focus sulle esperienze di LAV che coinvolgono bambini con disabilità e BES intende sviluppare un'area di intervento innovativa, che vede la lettura e le attività creative come parte integrante di percorsi riabilitativi e inclusivi. Un'ulteriore attenzione verrà sviluppata in direzione di bambini non madrelingua, portando sul territorio esperienze e strumenti realizzati con il progetto Mamma Lingua. Le attività laboratoriali sperimentali saranno realizzate nei tre istituti scolastici partner di progetto per essere poi diffusi come buone pratiche di comunità.

Sarà inoltre sviluppata la collaborazione con l'Opera Don Uva che ha visto già una prima sperimentazione di laboratori di lettura nei servizi riabilitativi diretti ai minori e a persone con disabilità. Un ulteriore elemento innovativo sarà la connessione tra lettura ed esperienze di fruizione artistica attraverso laboratori nei musei.

Un ruolo più incisivo avrà l'Osservatorio permanente sulla Lettura, creato con il precedente progetto Cento storie piccine e fortemente voluto quale strumento di reale democrazia dal basso.
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Giovedì 21 agosto sul sagrato della Basilica di San Giuseppe lo spettacolo con Pietro Verna, Francesco Tinelli e Giovanni Astorino
Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Martedì 5 agosto sul sagrato di San Giuseppe un incontro tra letteratura, Sud e narrazione al femminile con Piero Meli e Graziella De Cillis
Storie di Libri di Storie: le iniziative del Circolo dei Lettori Storie di Libri di Storie: le iniziative del Circolo dei Lettori Nella cornice della campagna nazionale di lettura "Libriamoci", molti sono gli eventi in programma, già a partire dal pomeriggio di giovedì 20 febbraio
Conferito al Circolo dei lettori cittadino il Premio "Il Maggio dei Libri 2024" Conferito al Circolo dei lettori cittadino il Premio "Il Maggio dei Libri 2024" La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 5 dicembre a Roma
Parte la dodicesima edizione della rassegna "Diversinvesi" Parte la dodicesima edizione della rassegna "Diversinvesi" Gli incontri sono organizzati dal circolo dei lettori - presidio del libro Bisceglie
Libridamare inCHIOSTRO, del fluire della memoria… i centenari nelle arti delle Muse Libridamare inCHIOSTRO, del fluire della memoria… i centenari nelle arti delle Muse Fitto il calendario degli appuntamenti da luglio a settembre per la 12ª edizione
Festa di fine anno dell'orchestra della Scuola Media Monterisi Festa di fine anno dell'orchestra della Scuola Media Monterisi Una serata di musica con #centoragazzinmusica sul sagrato della Basilica di San Giuseppe
Conferenza "Piazza Fontana" presso la sala convegni di Universo Salute il 25 aprile Conferenza "Piazza Fontana" presso la sala convegni di Universo Salute il 25 aprile L'incontro è organizzato dal circolo dei lettori - presidio del libro di Bisceglie in collaborazione con universo salute opera don Uva
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.