
Religioni
Presentate tutte le novità della nona edizione del Palio della Quercia
Otto rioni in gara, una madrina olimpica e una mistery da svelare: appuntamento sabato 9 agosto
Bisceglie - venerdì 25 luglio 2025
0.17
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 del Palio della Quercia, la tradizionale gara a staffetta tra i rioni di Bisceglie che ogni anno è uno dei momenti più attesi dei festeggiamenti in onore dei Santi Patroni. L'evento, promosso come sempre dall'associazione Schára, è stato presentato ieri nella Sala Consiliare del Comune, dove è stato anche svelato il drappellone, simbolo della vittoria e ambito trofeo della manifestazione.
La data da segnare in calendario è sabato 9 agosto: una scelta che sposta l'evento al weekend per renderlo ancora più accessibile e partecipato. Il via alle danze è previsto per le 19, con la consueta parata dei rioni, tra colori, cori e identità di quartiere pronte a sfidarsi con lealtà e passione. Alle 20 il suono della sirena darà il via alla gara a staffetta, che quest'anno – accanto alle tradizionali prove di velocità e resistenza – inserisce una "prova misteriosa": un test segreto che verrà svelato solo durante la serata e che potrebbe ribaltare le sorti della competizione.
Grande attesa anche per la presenza della madrina d'eccezione: Elena Di Liddo, prima atleta biscegliese a partecipare a un'Olimpiade, simbolo di dedizione e successo nel mondo dello sport. La nuotatrice accompagnerà la manifestazione con la sua presenza discreta ma autorevole, a conferma del legame forte tra eccellenze sportive e radici locali.
Durante la conferenza stampa è stato sorteggiato anche l'ordine di partenza delle otto squadre in gara, che sarà il seguente: San Lorenzo in prima corsia, poi i campioni in carica di San Pietro, Santa Maria di Costantinopoli, Stella Maris, Sant'Agostino, Cattedrale, San Silvestro e Santa Maria di Passavia.
Oltre al titolo finale, verranno assegnati anche premi speciali: il premio "Anime ardenti" per il miglior tifo, il FairPlay per lo spirito sportivo e quello per il miglior addobbo rionale, a sottolineare l'anima comunitaria e creativa dell'iniziativa.
Come da tradizione, a fine serata è previsto il posizionamento del quadro dei Santi Patroni sull'isolotto del porto, un momento carico di simbolismo che unisce sport, fede e identità cittadina. Il Palio della Quercia 2025 si annuncia, ancora una volta, come un rito collettivo, in cui la corsa è solo una parte di un grande abbraccio popolare.
La data da segnare in calendario è sabato 9 agosto: una scelta che sposta l'evento al weekend per renderlo ancora più accessibile e partecipato. Il via alle danze è previsto per le 19, con la consueta parata dei rioni, tra colori, cori e identità di quartiere pronte a sfidarsi con lealtà e passione. Alle 20 il suono della sirena darà il via alla gara a staffetta, che quest'anno – accanto alle tradizionali prove di velocità e resistenza – inserisce una "prova misteriosa": un test segreto che verrà svelato solo durante la serata e che potrebbe ribaltare le sorti della competizione.
Grande attesa anche per la presenza della madrina d'eccezione: Elena Di Liddo, prima atleta biscegliese a partecipare a un'Olimpiade, simbolo di dedizione e successo nel mondo dello sport. La nuotatrice accompagnerà la manifestazione con la sua presenza discreta ma autorevole, a conferma del legame forte tra eccellenze sportive e radici locali.
Durante la conferenza stampa è stato sorteggiato anche l'ordine di partenza delle otto squadre in gara, che sarà il seguente: San Lorenzo in prima corsia, poi i campioni in carica di San Pietro, Santa Maria di Costantinopoli, Stella Maris, Sant'Agostino, Cattedrale, San Silvestro e Santa Maria di Passavia.
Oltre al titolo finale, verranno assegnati anche premi speciali: il premio "Anime ardenti" per il miglior tifo, il FairPlay per lo spirito sportivo e quello per il miglior addobbo rionale, a sottolineare l'anima comunitaria e creativa dell'iniziativa.
Come da tradizione, a fine serata è previsto il posizionamento del quadro dei Santi Patroni sull'isolotto del porto, un momento carico di simbolismo che unisce sport, fede e identità cittadina. Il Palio della Quercia 2025 si annuncia, ancora una volta, come un rito collettivo, in cui la corsa è solo una parte di un grande abbraccio popolare.