Studenti in marcia contro le mafie. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Studenti in marcia contro le mafie. Foto Luca Ferrante
Attualità

Ricordo ed emozione, gli studenti rendono omaggio alle vittime innocenti di mafia

Giornata nel segno della memoria di Sergio Cosmai

Ricordo, dolore e lacrime. Tre delle parole principali che hanno caratterizzato la marcia promossa dall'associazione Libera, in occasione della 24esima edizione della giornata della Memoria per ricordare (e non solo) le vittime innocenti di mafia, nella mattinata di giovedì 21 marzo. Circa 1500 studenti del liceo scientifico "Leonardo da Vinci", degli istituti "Sergio Cosmai" e "Giacinto Dell'Olio" e della scuola media "Riccardo Monterisi" sono scesi in strada per rendere omaggio agli uomini, donne e bambini uccisi ingiustamente.

Il corteo, partito dalle ore 8:30 in via Gandhi, ha proseguito lungo via Cala dell'Arciprete, via Giuliani, via Veneziano, viale Calace, corso Umberto I, piazza Regina Margherita, via Marconi. Ultima tappa piazza Vittorio Emanuele II in cui sono state lette tutte le vittime innocenti e raccontate alcune loro storie. Grande tributo al biscegliese Sergio Cosmai, direttore del carcere di Cosenza assassinato dalla 'ndrangheta nel marzo 1985. Gli studenti e le studentesse hanno ricordato le tante vittime innocenti con cartelloni e striscioni significativi.

Prosegui la lettura dell'articolo sotto la gallery
53 fotoMarcia contro le mafie
Marcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafie
Durante la manifestazione l'intervento del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano ha aperto la lettura delle toccanti storie di persone uccise dalla mafia,. La consigliera comunale e professoressa Loredana Bianco ha rimarcato il grande lavoro svolto dai ragazzi mentre il sacerdote del parroco "Madonna di Passavia" don Franco Lorusso ha voluto interrogar(si) ribadendo una domanda citata in un cartellone: «Voi da che parte state?». A chiudere l'evento la vedova del biscegliese Sergio Cosmai professoressa Tiziana Palazzo, che ha fatto emozionare con le parole in ricordo di suo marito e di tutte le vittime innocenti.

Emozione anche al Politeama Italia con il concerto intitolato "Musica e legalità" e organizzato dalla Fondazione Biagio Abbate, a cui hanno preso parte gli studenti delle scuole secondarie della città. All'iniziativa sono stati interpretati brani di celebri film dedicati al tema della lotta alla mafia, diretti dal maestro Benedetto Grillo.
  • mafia
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Angarano: «Questo è un progetto importante per la nostra città perché contribuisce a far conoscere Bisceglie, valorizzando il territorio e unendo le città limitrofe»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.