Dario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Dario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

“Sotto la pelle del mondo”, Dario Fabbri ha raccontato il suo nuovo libro a Bisceglie

Una sala gremita ieri mattina per l'incontro culturale alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Giornalista, analista geopolitico e direttore di Domino, ospite ieri delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, Dario Fabbri ha spiegato come applicare il metodo della geopolitica umana alla lettura del mondo in un incontro organizzato in collaborazione con il festival Conversazioni dal Mare. Nel tentativo di spiegare la realtà complessa in cui viviamo e indagarne le dinamiche più profonde, Fabbri affronta dodici casi studio, dal conflitto tra Russia e Ucraina, alla guerra di Gaza.

"Sotto la pelle del mondo" non è solo un libro di storia, ma anche di antropologia culturale e linguistica, che l'autore definisce come il sequel del precedente: "Geopolitica umana". Dunque, il tentativo dell'autore è quello di osservare gli avvenimenti che ci circondano, dal basso verso l'alto, rivelando cosa c'è sotto la pelle del mondo.

È necessario partire dai popoli, dalle tribù e dagli imperi, poiché, ciò che le aggregazioni umane sono in grado di raccontarci involontariamente su sé stesse, ci permette di conoscerne le radici, ovvero, di partire dal basso.
Dario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
"Ciò che ci interessa - ha detto Fabbri - è ripudiare lo schema di una storia lineare, recuperando i popoli. Tale approccio nega la fine della storia, su cui, invece, si incentra il nostro sistema d'istruzione, che ne offre un approccio romanzato. Lo scopo è quello di partire da aspetti che non conosciamo, abbandonando l'idea che la storia abbia un inizio e una fine e che tutti i popoli siano uguali tra loro e applicando un'analisi della storia come fatto circolare e non come linea retta".

Fabbri ha fatto leva su ciò che avviene in America; sulle elezioni politiche e sulla depressione che attraversa il Paese, di cui, individua quattro cause fondamentali: il desiderio di vivere fuori dalla storia; il perenne clima di belligeranza che gli americani sentono gravare sulle loro spalle; l'idea apocalittica che hanno di sé e il sentirsi assediati in casa loro, dai messicani. Con ciò che segue. Anche nell'analisi del conflitto tra Russia e Ucraina, secondo Fabbri, sarebbe molto più complesso domandarsi perché molti cittadini russi sostengano la guerra.

Sotto la pelle del mondo dimostra quanto sia faticoso applicare la geopolitica umana allo studio degli avvenimenti della realtà che ci circonda, lasciando dei dubbi su quanto complesso sia là fuori.
Social Video2 minutiIntervista a Dario Fabbri
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.