"Sol dell’Alba"
Spettacoli

Torna a Bisceglie il concerto "Sol dell’Alba"

Appuntamento previsto sabato 9 agosto

All'alba di sabato 9 agosto 2025, quando il cielo si tinge delle prime luci del giorno e il mare Adriatico riflette i colori dell'aurora, torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate pugliese: Sol dell'Alba, l'evento-spettacolo che, dal 2019, unisce musica, territorio e cultura in uno scenario mozzafiato.

Nel cuore della città di Bisceglie, presso il Teatro Mediterraneo, struttura a cielo aperto affacciata direttamente sul mare, l'Orchestra Filarmonica Pugliese - OFP darà vita a una straordinaria performance orchestrale che inizierà alle 4.40 del mattino, culminando nel momento in cui il sole sorge dal mare, in un connubio di emozione, paesaggio e arte.

UN ORGANICO IMPONENTE DI 80 ELEMENTI. UN'ORCHESTRA ECCELLENZA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Protagonista assoluta della manifestazione sarà, ancora una volta, la formazione che ha calcato palcoscenici di prestigio, come il Mozarteum di Salisburgo,l'Epidaurus Festival di Dubrovnik e la Philharmonie di Berlino – prima orchestra pugliese ad essere invitata in Stagione dei leggendari Berliner Philharmoniker.

La compagine sarà in scena con il suo organico al completo di ottanta elementi. I musicisti, alla bacchetta del Maestro Giovanni Minafra, condurranno gli spettatori nel passaggio dal buio alla luce: lo spettacolo inizia, infatti, in piena notte e si conclude - con il momento colazione - quando il sole è ormai alto nel cielo.

La OFP si esibirà al Sol dell'Alba all'indomani di un nuovo prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura che, lo scorso giugno, per la qualità artistica raggiunta, l'ha inserita fra le Nuove Orchestre Territoriali. Sono meno di venti in Italia le compagini che si fregiano di tale titolo.

UN'EDIZIONE DEDICATA ALLA PACE E ALL'AMBIENTE

L'edizione 2025 – settima dalla nascita del format – sarà dedicata al tema della Pace, in sintonia con l'Anno Giubilare e come risposta simbolica ai conflitti globali.
Sarà inoltre la prima edizione a impatto ambientale zero: niente luci artificiali, niente amplificazione, solo luci LED a batteria e il suono naturale degli strumenti, per un'esperienza ancora più immersiva e sostenibile. Una scelta premiata da Legambiente che lo ha inserito fra gli 'ECO-Events', spettacoli in grado di ridurre l'impatto ambientale della filiera culturale.

MUSICA, TRADIZIONE E IMPRESA

Ma Sol dell'Alba non è solo musica. È anche territorio, tradizione e impresa locale. Al termine del concerto, il pubblico potrà gustare la tipica colazione biscegliese a base di 'sospiri', dolci artigianali della tradizione locale (Presidio Slow Food), preparati dai Maestri Pasticceri della città e accompagnati da un caffè caldo, in un momento di condivisione collettiva tra pubblico e musicisti.

UN PATRIMONIO PAESAGGISTICO E TURISTICO

Il Teatro Mediterraneo, affacciato sul mare e progettato con criteri di architettura del paesaggio, consente di vivere un'esperienza unica con vista sull'Adriatico, la Cattedrale di Trani e il promontorio del Gargano. Peraltro, Bisceglie è una delle poche città italiane ad aver ricevuto per il quinto anno consecutivo il riconoscimento europeo della doppia Bandiera Blu, sinonimo di pulizia, accessibilità e bellezza della sua costa.

UN'ESPERIENZA CULTURALE RICONOSCIUTA DAL MIC

Il valore del progetto è stato premiato anche dal Ministero della Cultura, che ha inserito Sol dell'Alba tra i progetti musicali speciali del 2025 a livello nazionale: 13° posto su 245 proposte e primo in Puglia, per qualità artistica, originalità e buone pratiche territoriali.

Motivo per cui la settima edizione del format, quella del prossimo 9 agosto, è stata ufficialmente presentata a Roma, dal Senato della Repubblica, alla presenza di Autorità e docenti di comunicazione - tra cui il giornalista e prof. Francesco Giorgino - che hanno illustrato quella che è stata definita una best practice di marketing territoriale a livello nazionale.
  • Sol dell'alba
Altri contenuti a tema
Sol dell’Alba lancia la data di Berlino in occasione del concerto a Bisceglie Sol dell’Alba lancia la data di Berlino in occasione del concerto a Bisceglie L’Orchestra Filarmonica Pugliese ha annunciato la data presso la Philarmonie in rappresentanza dell’Italia: prima orchestra nella storia della Puglia
Sol dell’Alba: nella notte della stelle cadenti, appuntamento con le fiabe e 70 musicisti per un evento imponente all'alba Sol dell’Alba: nella notte della stelle cadenti, appuntamento con le fiabe e 70 musicisti per un evento imponente all'alba In scena, l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Jaworski. Al termine il ‘sospiro’ preparato dai Maestri Pasticceri
Sesta edizione di "Sol dell'Alba", il 19 luglio la presentazione in Fiera del Levante Sesta edizione di "Sol dell'Alba", il 19 luglio la presentazione in Fiera del Levante Il 10 agosto oltre 70 elementi dell'Orchestra Filarmonica Pugliese accompagneranno il pubblico nel passaggio dalla notte all'alba
Al teatro Mediterraneo è sorto il Sol dell'Alba Al teatro Mediterraneo è sorto il Sol dell'Alba Lanciata dal palco la notizia dell'invito a Salisburgo per l'Orchestra Filarmonica Pugliese
Il meteo costringe a rinviare il concerto de "Sol dell'Alba" Il meteo costringe a rinviare il concerto de "Sol dell'Alba" L'evento è stato posticipato di 24 ore
Sol dell’Alba: torna a Bisceglie la magia del concerto all’alba di Puglia Sol dell’Alba: torna a Bisceglie la magia del concerto all’alba di Puglia Sabato 5 agosto al teatro Mediterraneo si terrà la quinta edizione del concerto all’alba
"Sol dell'alba" alla Bit di Milano "Sol dell'alba" alla Bit di Milano L'evento è stato incluso nel palinsesto unico dell'arte, della cultura e dello spettacolo della Regione Puglia
Siglato in Confindustria un protocollo di tutela dell'evento "Sol dell'alba" Siglato in Confindustria un protocollo di tutela dell'evento "Sol dell'alba" La quinta edizione si terrà il prossimo 5 agosto
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.