La conferenza di presentazione di Sirene. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
La conferenza di presentazione di Sirene. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

Torna il festival Sirene: sette giorni di esibizioni negli spazi più suggestivi di Bisceglie

La terza edizione del festival riempirà la città con performance di danza, azioni urbane, workshop e coinvolgimento della comunità

Il panorama artistico e culturale di Bisceglie si anima ancora una volta con la terza edizione di Sirene. L'evento, ideato da Sonenalé con la direzione artistica di Agostino Riola e sostenuto dal Comune di Bisceglie in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, porta in città una serie di performance di danza, azioni urbane, workshop gratuiti e coinvolgimento della comunità.

Durante le sette giornate del festival, artisti e coreografi tra i più acclamati e interessanti del panorama nazionale si esibiranno in luoghi suggestivi e spazi non convenzionali della città di Bisceglie. Questo evento culturale offre un connubio unico tra l'arte della danza contemporanea e l'ambiente urbano, trasformando la città stessa in un palcoscenico emozionante e coinvolgente.

Il festival non si limita a essere uno spettacolo per gli spettatori, ma coinvolge attivamente la comunità locale. Questa è stata una caratteristica distintiva sin dalla sua nascita, attraverso progetti che coinvolgono direttamente la comunità e il territorio. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza collettiva che abbraccia la bellezza della danza e l'identità unica della città.
Social Video6 minutiTorna a Bisceglie il festival di danza SireneCristina Scarasciullo
Il festival inizierà il 6 settembre con l'azione urbana "Everyday life", realizzata dagli allievi del Liceo Coreutico "da Vinci" di Bisceglie e guidata dal coreografo Riccardo Fusiello. Questa performance, che prende vita allo scoccare del mezzogiorno, segna l'inizio di quattro giorni di eventi emozionanti e coinvolgenti. L'intero programma del festival comprende performance, workshop e momenti di riflessione che abbracciano una vasta gamma di temi e stili. Ogni spettacolo è stato appositamente concepito per integrarsi con il paesaggio urbano e creare un'esperienza unica per il pubblico.

I biglietti sono disponibili online e presso i punti vendita Vivaticket, offrendo a tutti l'opportunità di partecipare a questo emozionante rito collettivo a ritmo di danza.
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • Festival Sirene
Altri contenuti a tema
Sirene, grande chiusura del festival a Ripalta Sirene, grande chiusura del festival a Ripalta In anteprima nazionale verrà presentato Storni di Agostino Riola. Biglietti in vendita all'infopoint turistico di Palazzo Tupputi
Il festival Sirene prosegue con una terza serata al femminile Il festival Sirene prosegue con una terza serata al femminile Protagoniste della serata Rosellina Goffredo e Rosaria Di Maro. Biglietti in vendita all'infopoint turistico di Palazzo Tupputi
Sirene, seconda giornata di festival nella chiesa di Santa Margherita Sirene, seconda giornata di festival nella chiesa di Santa Margherita Protagonista il coreografo Nicola Galli. Biglietti in vendita all'infopoint turistico di Palazzo Tupputi
Parte il festival Sirene: primo appuntamento al casale di Pacciano Parte il festival Sirene: primo appuntamento al casale di Pacciano Ospite del festival il coreografo Carlo Massari. Biglietti disponibili all'infopoint di Palazzo Tupputi
Sirene 2023, al via le iscrizioni per il workshop di teatro-danza con Carlo Massari Sirene 2023, al via le iscrizioni per il workshop di teatro-danza con Carlo Massari Per candidarsi è necessario inviare curriculum e due foto entro il 30 agosto all'indirizzo sirene@sonenale.it
Federico Buffa in scena con "Rivadeandrè" al Politeama Federico Buffa in scena con "Rivadeandrè" al Politeama Il racconto suggestivo di un incontro leggendario
Viviana Peloso nel cda del Teatro pubblico pugliese Viviana Peloso nel cda del Teatro pubblico pugliese Riconoscimento significativo per la responsabile della libreria "Vecchie Segherie Mastrototaro". Il nuovo presidente è Paolo Ponzio
"Slips inside, i clown come non li avete mai visti" in scena per la stagione teatrale "Slips inside, i clown come non li avete mai visti" in scena per la stagione teatrale Un'esilarante gara di salti mortali sbagliati ed equilibrismo surreale. Una successione inesauribile di sketch improbabili e spassosi
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.