100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie
100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie
Spettacoli

Un secolo di emozioni al Politeama di Bisceglie tra storia e memoria 

100 anni celebrati sul palco, con la conduzione di Maria Teresa Ruta

Nella serata di ieri, mercoledì 18 dicembre, il Teatro Politeama ha celebrato il suo centenario, con una serata ricca di emozioni, ricordi e cultura. A condurre l'evento, intitolato "100 anni di emozioni", Maria Teresa Ruta che ha rievocato un secolo di storia, attraverso racconti, musica e danza, messi insieme dal celebre regista e coreografo Fredy Franzutti con il Balletto del Sud, in una celebrazione che ha unito passato e presente, restituendo al pubblico l'intensità di un luogo che ha fatto della cultura la sua missione.

Come ha raccontato Ruta, il Politeama nacque nel 1924, grazie all'impegno e alla lungimiranza di tre famiglie: Ricchiuti, Valente e Camero che oggi, alla terza generazione, continuano a mantenere viva la passione che all'epoca ha reso possibile la realizzazione di questo progetto.

Tutto ebbe inizio con un commerciante, Mario Ricchiuti e un elettricista, Crescenzio Camero, che portarono per la prima volta un proiettore cinematografico a Bisceglie. Il rudimentale cinematografo "Stella d'Italia" presentava film muti, accompagnati al pianoforte dal maestro Curci. Questo fu solo l'inizio.

L'inaugurazione ufficiale del Politeama avvenne il 18 dicembre del 1924, in un periodo di grandi fermenti culturali: nello stesso anno nascevano la Goldwyn Mayer, la prima autostrada Milano-Varese, e le prime trasmissioni radiofoniche italiane.
6 foto100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie
100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie100 anni di emozioni al Politeama di Bisceglie
Dal cinema alla prosa, dalla lirica al varietà, il Politeama ha ospitato alcuni dei più grandi eventi culturali del secolo scorso. La sala si rinnovò negli anni '30, con poltroncine rosse e una moderna cabina di proiezione, mentre nel dopoguerra il Politeama divenne il fulcro della vita sociale e culturale del territorio. Negli anni '50 la programmazione offriva un film diverso ogni sera, attirando spettatori da ogni angolo della regione, con film come: Catene, Pane Amore e Fantasia e La Ciociara che registrarono incassi da record.

Il Politeama ha sempre mantenuto viva la tradizione teatrale. La programmazione degli anni '70 e '80 vide la presenza di grandi nomi. I veglioni e gli spettacoli di varietà contribuirono a far sognare il pubblico, portando sul palco artisti del calibro di Mina, Adriano Celentano e Nicola di Bari.

Claudio Valente, rappresentante della famiglia fondatrice, ha raccontato con emozione: "Questo teatro non è solo un luogo fisico, ma un puzzle della memoria che racconta la storia di un territorio, delle sue tradizioni e della sua civiltà".

Anche il sindaco, Angelantonio Angarano, ha ricordato il ruolo chiave del Politeama, come luogo in cui innovazione e tradizione si incontrano, in un perfetto connubio. Grazie alla sua capacità di anticipare le mode e di lavorare in sintonia con il pubblico, il Politeama ha assunto un ruolo centrale nella vita della comunità.

Nel corso della serata, si sono susseguiti interventi significativi, tra cui, quelli di Massimo Valente e Pompeo Camero, che hanno offerto preziosi contributi nel ripercorrere la storia e l'importanza del Politeama e l'intervento di Aldo Patruno che ha affermato: "Beato quel padre che riesce a dare ai propri figli radici e ali" e il Politeama, con i suoi 100 anni di storia, ha fatto proprio questo.

La serata si è conclusa con l'augurio che il Politeama continui ad essere il simbolo di una comunità viva e appassionata, fungendo da ponte tra vecchie e nuove generazioni, continuando ad intrattenerci, per altri 100 anni.
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Lo spettacolo è scritto e diretto da Maurizio Micheli
Ferzan Ozpetek incanta il Politeama Italia con il suo nuovo film "Diamanti" Ferzan Ozpetek incanta il Politeama Italia con il suo nuovo film "Diamanti" Una sala gremita celebra il regista e la sua storia corale ambientata nel mondo della sartoria
Ferzan Ozpetek a Bisceglie: il regista presenta "Diamanti" al Politeama Italia Ferzan Ozpetek a Bisceglie: il regista presenta "Diamanti" al Politeama Italia L'evento è già sold out
"Non Solo Valzer": Michele Cellaro dirige il matinée di Capodanno "Non Solo Valzer": Michele Cellaro dirige il matinée di Capodanno Il concerto si svolgerà dalle 11 nella Sala C del teatro Politeama
Al Politeama Italia arriva il circo contemporaneo del MagdaClan Al Politeama Italia arriva il circo contemporaneo del MagdaClan Lo spettacolo, fuori cartellone, andrà in scena sabato 4 gennaio alle 21
Ultima serata per la rassegna Sonimage al Politeama Italia con performance e proiezioni Ultima serata per la rassegna Sonimage al Politeama Italia con performance e proiezioni Si comincia alle ore 20 con "Stanze" un concerto audiovisivo di Vincenzo Core e Fabio Scacchioli
Prende il via a Bisceglie la dodicesima edizione di Sonimage: il programma della prima giornata Prende il via a Bisceglie la dodicesima edizione di Sonimage: il programma della prima giornata Previste performance audiovisive inedite e sonorizzazioni dal vivo al Politeama Italia
"Christmas Medley", l'orchestra "FaMiFaRe" in concerto al Politeama Italia "Christmas Medley", l'orchestra "FaMiFaRe" in concerto al Politeama Italia Lunedì 23 dicembre a partire dalle 21
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.