Una targa in memoria di Giulia Porcelli, primo assessore donna a Bisceglie
Una targa in memoria di Giulia Porcelli, primo assessore donna a Bisceglie
Attualità

Una targa in memoria di Giulia Porcelli, primo assessore donna a Bisceglie

È stata svelata domenica in piazza 8 marzo, nel quartiere Seminario

Fu eletta in consiglio comunale il 31 marzo del 1946, insieme ad Anna Bombini e Antonia De Pasquale, nelle prime elezioni libere dopo il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale, durante le quali fu finalmente consentito alle donne di esercitare l'elettorato passivo e attivo. Assunse, subito dopo, l'incarico di assessore alla pubblica istruzione, il che l'ha resa una delle prime donne italiane della storia a svolgere un ruolo politico-amministrativo.

Giulia Porcelli è stata ricordata domenica mattina in piazza 8 marzo - nel quartiere Seminario - in occasione dello scoprimento di una targa in sua memoria. L'iniziativa è stata fortemente voluta dalla sezione biscegliese della Fidapa in collaborazione con le Commissioni pari opportunità e toponomastica del Comune di Bisceglie, oltre che col patrocinio dell'amministrazione comunale. Hanno presenziato alla cerimonia il Sindaco Angarano, il presidente del consiglio comunale Casella, gli assessori Rigante e Acquaviva, il presidente Fidapa Bisceglie Mariarosaria Basile, il presidente della Commissione pari opportunità Lia Storelli, la componente della Commissione toponomastica Marcella Di Gregorio e i familiari di Giulia Porcelli, compreso suo nipote Giuliano Porcelli.

«Seppe dare incisività e vigore anche con l'impegno sociale e politico alla scuola di Don Uva, che a Bisceglie era stato fondatore della Democrazia Cristiana, collaborando anche in qualità di vicesindaco con Umberto Paternostro» è quanto ricordato da monsignor Giuseppe Di Buduo a proposito della prima donna a ricoprire un incarico in Giunta a Bisceglie all'indomani del disastrostro conflitto.

L'apposizione della targa rientra in una serie di iniziative organizzate in occasione della giornata internazionale dei diritti delle donne e segue l'incontro in videoconferenza dello scorso 9 marzo incentrato proprio sulla conoscenza e sensibilizzazione sul tema della storia delle donne e della toponomastica femminile.

«Oggi, emblematicamente in piazza 8 marzo, dedichiamo uno spazio a una donna biscegliese che con il suo coraggio e la sua determinazione ha aperto la strada dell'impegno politico delle donne nella nostra città, facendosi meritoriamente largo con competenza e passione in un mondo popolato sino a quel momento da uomini» ha dichiarato il Sindaco Angelantonio Angarano. «Le pari opportunità non sono pienamente garantite e in diversi ambiti della società, anche a causa di stereotipi e convenzioni, non ci sono le stesse condizioni di accesso e trattamento. Persino la toponomastica è prerogativa quasi completamente maschile. In questo senso l'impegno a dedicare spazi di Bisceglie alle donne per i loro meriti non è solo un gesto retorico ma il tassello di un mosaico teso alla divulgazione della cultura dell'uguaglianza di genere, anche attraverso l'informazione e la sensibilizzazione».

Accanto alla targa dedicata a Giulia Porcelli la Fidapa ha piantato un albero di ulivo donato dal vivaio Loprieno.
  • Fidapa
  • FIDAPA Bisceglie
Altri contenuti a tema
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.