Villa Giulia
Villa Giulia
Attualità

Villa Giulia, 15 bambini restano a casa

Una notizia improvvisa: «Un duro colpo per la comunità biscegliese»

"I bambini sono la priorità, il futuro. Eppure, salvo interventi straordinari dell'ultima ora, da venerdì 1° dicembre, 15 dei nostri bambini dovranno rimanere a casa. Abbiamo chiesto alle Istituzioni di intervenire ma ad oggi il nostro appello è caduto sostanzialmente nel vuoto. Potremmo anche chiudere Villa Giulia in maniera definitiva".

Con queste parole, le suore francescane alcantarine che gestiscono il Centro diurno socio-educativo per minori di Villa Giulia, attivo da decenni a Bisceglie, denunciano la situazione che le costringerà a ridurre notevolmente le attività della struttura. E intanto l'evento 'Diritti alla ribalta', organizzato proprio per oggi, giovedì 30 novembre, è annullato.

Dal 1° dicembre, infatti, le suore che coordinano le attività del Centro saranno costrette a comunicare a ben 15 famiglie l'impossibilità di continuare ad accogliere i loro figli. Questo perché i minori, nonostante l'ammissione, non hanno ricevuto il finanziamento dei buoni servizio della Regione Puglia. I fondi regionali, quindi, non sono sufficienti a garantire un servizio iniziato già da tre mesi e, improvvisamente, la vita di 15 famiglie, di 15 bambini e ragazzi biscegliesi, sarà stravolta e rischia di essere compromessa.

"Abbiamo provato a coinvolgere il Comune e il Piano sociale di zona ma i risultati non sono stati quelli sperati. A settembre il centro per minori Villa Giulia ha regolarmente avviato i propri servizi, in favore dei bambini che hanno potuto così beneficiare di un luogo 'sicuro'. Un posto che, oltre al sostegno scolastico, offre percorsi educativi individuali, supporto nelle autonomie, servizio mensa, trasporto e tanto altro. Villa Giulia è un luogo dove i ragazzi possono costruire la propria crescita, intessere relazioni sincere e interazioni reali, in un mondo e in un contesto nei quali è sempre più difficile essere bambini e adolescenti. Da domani per 15 di loro non sarà più così", spiegano da Villa Giulia.

Il Centro Villa Giulia, vera e propria eccellenza in campo socio-educativo e orgoglio per la città di Bisceglie, è oggi vittima di un sistema farraginoso, che non funziona e che impone di lasciare a casa 15 bambini.

"Le famiglie che frequentano il nostro Centro – continuano le suore alcantarine – hanno basse capacità economiche e non potrebbero sostenere privatamente i costi della retta mensile. E i bambini hanno per varie ragioni bisogno di Villa Giulia. Rinnoviamo il nostro appello al Comune, al sindaco Angarano e all'assessore ai servizi sociali Rigante, affinché intervengano per garantire ai bambini di continuare a frequentare il Centro, evitando loro un ulteriore trauma".
  • Regione Puglia
  • Roberta Rigante
  • Villa Giulia
Altri contenuti a tema
Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Rigante: «Centro per l'impiego a Villa Frisari operazione lungimirante dell'Amministrazione Angarano» Rigante: «Centro per l'impiego a Villa Frisari operazione lungimirante dell'Amministrazione Angarano» L'Assessore ai lavori pubblici puntualizza che l'iter è partito nel 2021 in sinergia con Arpal Puglia
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.