
                    È naturale
            Il tè verde
Rubrica a cura del dottor Francesco Gentile (laureato in Farmacia)
                sabato 18 aprile 2020
                                            
            
            
            
            
                Germogli e foglioline, prodotti in primavera da una pianta sempreverde. Subito dopo la raccolta, sono sottoposti a una lavorazione che consente di mantenere alte le concentrazioni di composti bioattivi naturali.
Studi scientifici dimostrano che il consumo regolare del suo l'infuso, per il contenuto di polifenoli antiossidanti, riduce fattori di rischio legati a malattie cardiovascolari.
Inoltre, il tè verde abbassa i livelli di colesterolo "cattivo" e trigliceridi ed è elisir di giovinezza per il cervello.
Il consumo è sconsigliato a chi soffre di pressione alta e durante gravidanza/allattamento.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
        Studi scientifici dimostrano che il consumo regolare del suo l'infuso, per il contenuto di polifenoli antiossidanti, riduce fattori di rischio legati a malattie cardiovascolari.
Inoltre, il tè verde abbassa i livelli di colesterolo "cattivo" e trigliceridi ed è elisir di giovinezza per il cervello.
Il consumo è sconsigliato a chi soffre di pressione alta e durante gravidanza/allattamento.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
                    








        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie