
                    È naturale
            L'arnica
Rubrica a cura del dottor Francesco Gentile (laureato in Farmacia)
                mercoledì 25 marzo 2020
                                            
            
            
            
            
                Il nome potrebbe derivare da "arnakis", antica parola Greca per "pelle di agnello," in riferimento alle foglie soffici. Viene utilizzata la pianta intera, raccolta in piena fioritura. Le radici forniscono il principio attivo che in lozione crema o unguento è un rimedio contro contusioni ed ecchimosi.
Nel mondo scientifico, l'arnica è considerata un trattamento, a uso esterno, riservato al dolore in disturbi reumatici di muscoli e articolazioni.
Le preparazioni, a uso esterno, non devono essere applicate su ferite.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
        Nel mondo scientifico, l'arnica è considerata un trattamento, a uso esterno, riservato al dolore in disturbi reumatici di muscoli e articolazioni.
Le preparazioni, a uso esterno, non devono essere applicate su ferite.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
                    








        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie