
                    È naturale
            La borragine
Rubrica a cura del dottor Francesco Gentile (laureato in Farmacia)
                mercoledì 1 aprile 2020
                                            
            
            
            
            
                Originaria dell'Oriente, per alcuni il nome deriva dall'arabo "abu araq" (padre del sudore), attraverso il latino medievale "borrago".
Dai semi della borragine si estrae un olio che trova impiego sia per uso interno che per uso esterno.
L'olio vegetale è ricco di particolari acidi grassi essenziali, quali gamma linolenico, linoleico. L'acido gamma linolenico, in particolare, si comporta come precursore di sostanze che agiscono come agenti anti infiammatori.
Per uso esterno, il suo utilizzo è indicato per l'azione antiossidante svolta dai principi attivi, capaci di contrastare l'invecchiamento cutaneo e rigenerare la pelle secca.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
        Dai semi della borragine si estrae un olio che trova impiego sia per uso interno che per uso esterno.
L'olio vegetale è ricco di particolari acidi grassi essenziali, quali gamma linolenico, linoleico. L'acido gamma linolenico, in particolare, si comporta come precursore di sostanze che agiscono come agenti anti infiammatori.
Per uso esterno, il suo utilizzo è indicato per l'azione antiossidante svolta dai principi attivi, capaci di contrastare l'invecchiamento cutaneo e rigenerare la pelle secca.
Non credere ma verificare; chiedere sempre al medico
                    








        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie