Palazzo San Domenico
Palazzo San Domenico
Buongiorno

Il gran ballo dei finti passi di lato

La bizzarra situazione del campo di centrosinistra a poco più di un anno dalla scadenza naturale per le prossime amministrative

È un campo di centrosinistra poco compatto, quello che si scorge dalla lettura dei fondi di bottiglia e delle poche carte messe sul tavolo a oltre un anno dalla scadenza naturale fissata per le prossime elezioni amministrative di Bisceglie. L'ultima raffica di attacchi sparata da Franco Napoletano nei confronti praticamente dell'intera classe politica locale (clic per saperne di più) ha rialzato il polverone in uno schieramento parso alla seria e costruttiva ricerca di una sintesi al fine di presentarsi quanto più unito alla prova del voto nel 2023. L'ex deputato, in sostanza, ha fatto comprendere di non gradire la candidatura di Vittorio Fata, sostenuta in modo chiaro dal Partito Democratico e da altri movimenti civici.

Napoletano ha fatto riferimento all'ipotesi di un "federatore" in grado di mettere d'accordo tutte le anime della larga coalizione, che tecnicamente dovrebbe comprendere anche il Movimento 5 Stelle e il gruppo Nelmodogiusto qualora lo si volesse collocare nel centrosinistra. Non è un caso che, in rapida successione e in modo talmente prevedibile da risultare stucchevole, prima Enzo Amendolagine (link all'articolo) e poi Gianni Casella (clic per saperne di più) sono intervenuti per darsi ragione l'uno con l'altro. I biscegliesi, senza dubbio entusiasti, ne hanno preso atto.

La verità, evidente a tutti, è che l'idea della "pesca miracolosa" di nomi della società civile credibili e spendibili sembra solo una scusa per temporeggiare. Persino i muri hanno capito che l'elenco dei pretendenti alla carica di primo cittadino non comprenderà novità sostanziali: ci sarà (a dispetto di tutte le illazioni) Angelantonio Angarano, in corsa per il secondo mandato consecutivo e alla sua terza campagna elettorale per la poltrona di Palazzo San Domenico dopo quelle del 2013 e del 2018. Non mancherà certo Francesco Spina, che si è presentato per diventare primo cittadino nel 2002 (senza esito), nel 2006, nel 2011 e nel 2013 (vincendo per tre volte) e ora è sulla rampa di lancio per la sua quinta candidatura. Fata è già avviato alla seconda campagna ma con prospettive - e una forza - decisamente diverse rispetto all'esperienza del 2018 mentre quello di Sergio Silvestris sarebbe un debutto, sempre che si decida ad uscire allo scoperto.

Nomi veramente nuovi? Non lo sarebbe Amendolagine (già in corsa nel 2018) come del resto lo stesso Casella, che ci ha provato nel 2013 e nel 2018 risultando sconfitto al ballottaggio in entrambe le circostanze. Quanto a Napoletano, finora ha avanzato la sua candidatura a Sindaco tutte le volte che si è votato dall'introduzione del sistema dell'elezione diretta con la sola esclusione del 2006, quando fu eletto deputato e ottenne comunque un seggio in consiglio comunale, istituzione della quale è stato presidente e di cui fa parte ininterrottamente dal 1980.

La ricerca, peraltro poco convinta, di professionisti disposti a rinunciare alla loro carriera (e a guadagni annuali spesso a cinque zeri) per barcamenarsi tra riunioni di maggioranza, conferenze di servizi, faccia a faccia con dirigenti, incontri con associazioni, privati cittadini davvero bisognosi e disturbatori seriali è sempre miseramente fallita. Del resto, anche soltanto pensare a una figura del tutto avulsa dalla politica, senza una vera esperienza amministrativa e priva di un qualsiasi consenso elettorale, collocata a capo di una coalizione tutta da comporre con il solo "merito" di "risolvere" la questione del ricambio generazionale con ex amministratori a vario titolo alle proprie spalle è un'ipotesi la cui praticabilità e l'eventuale presa sull'elettorato si possono facilmente immaginare.

L'impressione che l'unico collante tra Napoletano, Amendolagine e Casella in questo momento sia l'esigenza di non affrettare i tempi è molto netta: c'è chi ritiene questa apparente unità d'intenti nient'altro che un espediente tattico per rallentare la corsa di chi è già scattato dai blocchi ma la novità rispetto al 2018 è che Fata, Spina, Silvestris e Angarano non sembrano voler attendere. E mentre i quattro candidati praticamente certi (Silvestris al momento non ha alcun interesse ad ufficializzare la sua partecipazione ma si sta muovendo) proseguono per le loro strade, le sortite degli altri tre potenziali "costruttori" risultano oggettivamente prive di concretezza: senza un nome davvero spendibile che non sia il loro, qualsiasi prospettiva di "passi di lato" non potrà che andare a farsi benedire e a meno di convergenze su un altro big già in campo, a ciascuno non resterà altro che candidarsi a Sindaco. Per l'ennesima volta.
  • Francesco Spina
  • Comune di Bisceglie
  • Vittorio Fata
  • Franco Napoletano
  • Gianni Casella
  • Sergio Silvestris
  • Enzo Amendolagine
  • elezioni Bisceglie
  • elezioni comunali
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Libera il futuro, Amendolagine: «Alberi alla Monterisi non potati da anni, non ci prenda in giro!" Libera il futuro, Amendolagine: «Alberi alla Monterisi non potati da anni, non ci prenda in giro!" «Dove è finita la promessa del censimento del verde e del piano del verde urbano?»
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
Chiusura Ponte Lama, Francesco Spina: «Si rischia di isolare Bisceglie» Chiusura Ponte Lama, Francesco Spina: «Si rischia di isolare Bisceglie» La nota integrale consigliere comunale d'opposizione
Franco Napoletano: «Ridare decoro alla Torre Normanna» Franco Napoletano: «Ridare decoro alla Torre Normanna» «Attendo una maggiore sensibilità da parte del sindaco e della sua Amministrazione, che, talvolta, parlano a vanvera e con presunzione di turismo»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.